CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] unì in matrimonio con Matilde Giartosio da cui ebbe sei figli. Il 14 marzo 1878 fu promosso ordinario di G. C., Torino 1928; e dello stesso autore, Imanoscritti di G. C. nella Acc. delle scienze diTorino, in Atti della Acc. delle scienze diTorino ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] Montaigne a Courier con una spiccata preferenza per il Sei-Settecento (Talleniant des Réaux, Saint-Simon, Voltaire, le cariche di amministratore delegato della Società Cokitalia e di vicepresidente del Comitato produttori coke diTorino. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] italiane rievocarono le figura del C. con discorsi di illustri scienziati: fra gli altri, F. Zambonini all'Accademia delle scienze diTorino, F. Garelli all'Associazione di chimica industriale diTorino, R. Ciusa a Bari. Quanto sopra è riferito ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Proseguì poi anche gli studi militari, presso l’Accademia militare diTorino, città che amava e a partire dalla quale poté praticare di Miramare, dove risiedette stabilmente per più disei anni, dall’aprile 1931 al novembre 1937. Furono anni di ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Giunti; singole lettere o frammenti di testo sono consultabili presso la Biblioteca civica di Verona, la Biblioteca nazionale di Firenze, la Biblioteca comunale centrale di Milano, la Fondazione Tancredi Barolo diTorino.
All’opera e alla vita ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] eventi.
La Storia moderna è suddivisa in due volumi e in sei libri. Il primo tomo prende le mosse dall'inizio del regno di Vittorio Amedeo III, descrive le prime frizioni tra la corte diTorino e la società sarda destinate a esplodere in seguito al ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Archivio di Stato diTorino, Corte, Segreteria di Stato per gli Affari interni, Lettere di particolari, V, mz. 7).
A quasi venticinque anni dalla sua disgrazia, morì infine a Milano il 29 luglio 1715, dopo una malattia trascinatasi per oltre sei mesi ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] d'Asti e Cherasco (dal 1658 in poi) e alla cittadella diTorino (1663-73). A partire dal '69, inoltre, progettò la fortificazione dell'ampliamento orientale, iniziata però solo nel 1673 e consistente in sei bastioni, tre a sud-est e tre a nord della ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] riusciva a pubblicare prima della laurea altri sei lavori sperimentali su problemi di istologia normale e patologica. Il 5 giugno dei discorsi inaugurali tenuti ai congressi d'igiene diTorino (1898) e di Como (1899). Caratteristica del B. igienista ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di Aosta, perduta, della quale rimane una testimonianza grafica alla Biblioteca Reale diTorino, F.M. Ferro, La pittura del Sei e Settecento nel novarese, Novara 1996, ad ind.; G. Berra, I teleri agostiniani di San Marco a Milano alla luce dei ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...