CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] atroce supplizio della "veglia"; ne uscì stroncato, infermo per sei mesi ma salvo, perché la prova legale della sua ; L. Firpo, C. e Galileo, in Atti dell'Accad. d. scienze diTorino, CIII (1969), 2, pp. 49-69.
Sul pensiero filosofico e teologico del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ; il primo numero della rivista - complessivamente ne uscirono solo sei numeri - reca la data del gennaio successivo.
Nello scritto si trattava di una stampa abusiva, anonima e con la falsa data diTorino. Qualche mese dopo, su invito di V. Salvagnoli ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] seguì secondo un contratto che gli assicurava vitto e alloggio, e, dopo sei mesi, 50 soldi al giorno ("Biogr. anon."). Il C. cominciò fece un'erma di Saffo per il conte T. Falletti di Barolo (Museo civico d'arte antica diTorino).
Nel maggio il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di Broni, che sempre lo riconfermò fino al 1860, mentre il seggio di Stradella rimaneva, con l'appoggio dello stesso D., a C. Correnti. Sei , l'evolversi stesso della situazione a favore diTorino decise per lui. La discussione nella quale Cavour ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] .
Il 27 aprile vi fu il primo incontro dei sei teologi i quali si trovarono d'accordo sui primi quattro C. negli appunti del Mazzuchelli, in Atti della Acc. delle scienze diTorino, CIII (1968-69), pp. 779-303; A. Pallucchini, Considerazioni sui ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] verso il 1496-97, L. afferma di aver stipendiato sei assistenti per tre anni e di aver ricevuto solo 50 ducati. Questo diTorino, trascrizione diplomatica e critica di A. Marinoni, Firenze 1976; The literary works of Leonardo da Vinci, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] d'una lapide gruteriana, data nel 1834 all'Accademia diTorino (rifacimento della memoria ivi letta nel 1818 (Oeuvres, i dati fondamentali in E. Fabbri, Sei anni e due mesi della mia vita,Mem. e doc. ined., a cura di N. Trovanelli, Roma 1915(Indice, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] superiore per l'istruzione pubblica. Morì a Torino il 9 luglio 1856 e colà fu sepolto. Aveva sposato Felicita Mazzé, biellese: dal matrimonio nacquero sei figli. A quanti lo conobbero l'A. apparve di animo mite, schivo degli onori, modesto: a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] d'istruzione fatto insieme con il nipote di S. di Santarosa, Pietro, nei primi sei mesi del '35, visitando, dopo 7 settembre (coi quali si stimolò pure la fusione tra le banche di Genova e diTorino: Romeo, I, p. 358). Ma spostandosi più a destra con ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di socialisti torinesi propose la candidatura di Salvemini per le elezioni suppletive del collegio di borgo S. Paolo diTorino, con lo scopo di considerava la rivoluzione proletaria in ascesa in Europa.
Sei mesi dopo la sua nascita, nelle tesi per il ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...