Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , due maschi e tre femmine/ cinque o sei gemelli/ cinque o sei gemelle/ sei gemelli/ sette gemelli/ otto o nove gemelli. economia e pensiero nel Vicino Oriente antico, direzione e coordinamento di Sabatino Moscati, Torino, Utet, 1976, 3 v.; v. III: Il ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di conci regolari di calcare locale. Le pareti interne conservano inoltre sei aperture che in una seconda fase vennero chiuse e dotate di un piano inclinato per l'alloggio di arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 5-163; C.B. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] °, con abside di epoca anteriore. L'edificio, consacrato da Gregorio IX nel 1234, è a tre navate disei campate, divise in Italia dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Torino 1995, pp. 158-167; B. Toscano, Conservato e ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che visse lì in solitudine per sei anni e vi morì nel paleocristiana e bizantina, Torino 1986); W. Reusch pp. 57-83; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. Brandt, A. Eggenbrecht, cat., 2 voll., Hildesheim-Mainz a. ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] fu ricostruito a somiglianza dell'Apostoleion di Costantinopoli (con pianta a croce libera e sei cupole), per il quale fu tra München 1963 (trad. it. Storia dell'impero bizantino, Torino 1968).
The Cambridge Medieval History, IV, The Byzantine Empire ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sei dispense, di una pianta di Pompei aggiornata alla luce degli scavi più recenti; la pubblicazione di . Bollea, Una silloge di lettere del Risorgimento 1839-1873, Torino 1916, pp. 261, 263; F. Torraca, Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di acqua. Dopo aver utilizzato per ca. sei anni l'esistente cappella di S. Maria, iniziarono la costruzione del nuovo insediamento, di settentrionale, in Benedetto Antelami e il battistero di Parma, a cura di C. Frugoni, Torino 1995, pp. 71-108; G. ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , Milano 1942; N. Gabrielli, Pitture romaniche. Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, Torino 1944; L. Vergano, Storia di Asti, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e Asti, 59, 1950, pp. 5-133; 60-61, 1951-1952, pp ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] variare da sei mesi a un anno e mezzo a seconda della qualità della malta. Il tipo di centina variava in and Stangings, London 1904; D. Donghi, Manuale dell'architetto, I, Torino 1906; H. Deneux, L'évolution des charpentes du XIe au XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] sugli dèi e sull'iter educativo dei sacerdoti; sei libri di medicina, dedicati alla struttura del corpo, alle culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997).
Baines 1980: Baines, John - Malek, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...