Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] al centro attorniata da sei apostoli pure genuflessi; 178, 182, 187-188, 193, 201.
L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 64-65, 121- Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974.
G. Kreytenberg, Der Dom zu ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] negli atri o nei chiostri; un b. sostenuto da sei colonne di porfido era sul cantharus che papa Simmaco fece erigere al 1907 (trad. it. I paramenti sacri: loro uso, storia e simbolismo, Torino 1914, pp. 180-182, 215-217); H. Leclercq, s. v. Baldaquin ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] del Belvedere di Vienna. Nella capitale austriaca, dove rimase per circa sei anni, fatta eccezione di un viaggio patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799), Torino 1955, p. 71; V. Martinelli-C. Pietrangeli, La Protomoteca ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Torino, Coll. Gualino), parti di complessi smembrati e forse perduti, e dieci figure di apostoli, probabile coronamento di un polittico sul tipo di quello martiniano di nr. 21.1.), la Crocifissione con sei busti di santi nella predella (Roma, Mus. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] sei anni; più verosimile che egli abbia frequentato lo studio di uno dei suoi figli, forse Francesco Maria, pittore di pp. 69, 251, 262; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, ad indicem; J.R. Spencer, An exhibition of paintings, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1659. Elisabetta disei anni e Agata di quattro anni sono ricordate nel taccuino di disegni di Cambridge (cfr. 135, pp. 477-88; S. Trkulja, in Dizionario enciclopedico Bolaffi…, IV, Torino 1973, pp. 165 ss; F. R. Shapley, Paintings from the Samuel H ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di Castiglion Fiorentino (Pinacoteca Com.), il frammento con la Madonna e sei santi a Monza (già Coll. Modoranti; Skaug, 1994), il trittico di Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986.Letteratura critica. - G.B. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] stilistico del coro di S. Croce la Madonna dell'Umiltà con sei angeli dell'Accademia di Firenze, la G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 175-177; (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 635- ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] luce l’appartenenza a un montaggio disei disegni – di cui oggi sopravvivono la Visione di Costantino (Chathsworth House) e il Papa 180; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I, Torino 1971, p. 16; K. Oberhuber, Raphaels Zeichnungen. Abteilung ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Giulia.
Il C. trasformò l'interno, arretrando disei metri il muro di fondo ed eliminando la tribuna eretta da C. il C. aveva fatto un progetto per il monumento a.Cavour a Torino: i disegni per le statue erano stati curati dal Celentano. In un ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...