BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] del 1958), mediante la divisione dell’orchestra in sei gruppi strumentali timbricamente distinti.
Nell’attività dello Studio un laboratorio permanente di ‘Tempo Reale’ al Lingotto diTorino, dove a settembre realizzò una serie di concerti sul tema ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] pubblico ministero diTorino: "sarebbero così evitati incidenti spiacevoli che, conoscendo la persona, ho motivi di temere 1872 (Firenze, Bibl. nazionale, Cart. N. Tommaseo, 77. 113); sei lettere a A. De Gubernatis (Ibid., Cart. A. De Gubernatis, c ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] diTorino uscendone sottotenente di artiglieria nel 1872, aveva percorso i primi trent'anni della carriera, fino al grado di in genere tedesche o francesi. Perciò la commessa di novantadue batterie su sei pezzi del nuovo modello da campagna da 75 mm ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] gli suggerì anche la prima opera di maggior impegno, Delle scuole infantili (Torino 1839), che affrontava due temi principali: la creazione di asili, aportianamente intesi come scuole infantili dai due ai sei anni, e la preparazione dei maestri ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] dell'annessione, e divenuto sei mesi più tardi amministratore della Lista civile e dell'Azienda di Casa reale - carica il 12 maggio 1843, uscito nel 1863 dall'Accademia militare diTorino, luogotenente nel reggimento Novara Cavalleria nel '66, era ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] capoluogo Vignale), quando, sconfitto a Frassineto, fu eletto in quello diTorino II, che lo riconfermò nelle elezioni del 1876 ma non in quelle la presentazione disei nuove leggi come allegati di un'unica brevissima legge: una sorta di voto in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di stand e punti vendita e la progettazione di soluzioni espositive, la Olivetti di Ivrea e la FIAT diTorino. 47.000 m2 di superficie di cui 22.000 dedicati agli spazi espositivi) occupò Gae e i suoi collaboratori per ben sei anni. Il Museo ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] fama e raggiunto alti posti di comando, perché lo troviamo duca diTorino e cognato di Autari quando, il 5 sett predecessori, quella Milano, dove i Longobardi lo avevano levato re sei mesi dopo le sue nozze con Teodelinda, che era stata residenza ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] in varie riprese: nel 1712 per le Sei omelie di nostro signore papa Clemente undicesimo, esposte in diTorino…, a cura di G.C. Sciolla, Torino 1990, pp. 271-287; J. von Henneberg, I "Disegni di architettura" del codice Ottoboniano latino 3110 di ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] dal pubblico del Teatro Carignano diTorino nel marzo del 1863, e alla condirezione, con l'aiuto di B. Zendrini, dell'ebdomadario fu pubblicato nel 1901 nella forma di "tragedia" in cinque atti divisa in sei quadri. Il testo, bellissimo, rivela ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...