LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] I, p. VII). Una volta iscritto alla facoltà di lettere dell'Università diTorino (1907), il L. risiedette presso la famiglia Rossi, Elvio, epilettico, trasferito nella casa di salute di Racconigi, dove sarebbe morto sei anni dopo. In questa cornice ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] E sei mesi dopo, a riprova di come non gradisse l'espansione piemontese, rifiutò seccamente di , 356, 393, 438; M. Da Pozzo-G. Felloni, La borsa valori di Genova nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 303, 320; B. Gille, Histoire de la maison Rothschild, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Belgio, in Inghilterra.
Iscritto alla facoltà giuridica dell'università diTorino, ove si laureò il 5 giugno 1830, fu dal padre di Pallanza (sarà rieletto consecutivamente per altre sei volte, fino alla nomina a senatore nel 1858) e alla Camera, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] pax Romana, pax christiana, tenuta presso l’Università diTorino nel 1936, si era ampliato nella considerazione della pax dei Sei giorni fra Israele ed Egitto, egli parve volgersi sempre più alle fonti spirituali delle azioni umane, non mancando di ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'università di Messina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo aveva di E. Balbo Bertone, conte di Sambuy, a lungo sindaco diTorino, e dell'ambasciatore italiano presso la Porta, L. Avogadro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] si diploma nel 1864. Ammesso nello stesso anno all’Università diTorino, nel 1867 vi consegue la licenza in scienze matematiche e si mostra in grado di dar conto di un variegato plesso motivazionale. Sono sei le classi di residui postulate:
I. ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] divisa in due parti di identica struttura: proemio, definizione di ciascun vizio o virtù, sei esordi per ogni vizio delle scienze diTorino, classe di scienze mor., stor. e filol., LXXXIV (1949-50), pp. 315-329; A. Schiaffini, Momenti di storia della ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] una lettura di filosofia nell'università diTorino, che in di Genova, infine, conserva in sei volumi, dal titolo complessivo Le opere tutte del sig. dott. Gian Gualberto Soria publico professore di fisica nell'università di Pisa, un gran numero di ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] operai diTorino, condivise gli orientamenti antigiolittiani e liberali di Gaetano Salvemini e della Voce di Giuseppe della Seconda guerra mondiale) fu arrestato; venne detenuto per sei mesi, e poi liberato in circostanze misteriose. Nel maggio ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] (Bibl. naz. univ. diTorino) che, oltre a presentare una redazione dal punto di vista linguistico leggermente diversa da fosse condotta originariamente in latino.
L'opera si divide in sei libri. Nel primo vengono riassunte le teorie sull'amore degli ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...