BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] alla bolsa prosa di quest'opera tanto successo: se ne ebbero in un quarantennio, oltre a quella del 1639, sei ristampe, due rapporti tra il B. e la corte diTorino. Attraverso vari agenti, il marchese di Pianezza, il conte Bigliore, l'agente Vincenzo ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] tradito dal ms. E III 21 della Biblioteca nazionale diTorino. Arduo, invece, determinare con certezza l'identità dei frati essere vagliati criticamente di volta in volta.
Il gruppo delle cronache "milanesi" si compone invece disei scritti:
Chronica ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Campane" per il terzo di Camollia (1292) e nel luglio del 1295 fu nominato membro d'una commissione disei - il primo dei quali a Bologna, quella già Paoletti ora alla Galleria Sabauda diTorino, il Crocifisso della collezione Odescalchi a Roma e la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] perduto nel 1904 nell'incendio della Biblioteca nazionale diTorino, che, nel gioco degli infingimenti cortigiani utili sanzione sei-settecentesca di una "nuova tradizione temperata di lingua poetica" (Folena, p. 347), di un'armonia media di natura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] compagnie di cavalli assoldate con denaro pontificio e con sei compagnie di fanti, di Mantova nell'età di A. Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura, Roma 1997, ad ind.; Storia diTorino, III, a cura di G. Ricuperati, Torino ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] I, p. VII). Una volta iscritto alla facoltà di lettere dell'Università diTorino (1907), il L. risiedette presso la famiglia Rossi, Elvio, epilettico, trasferito nella casa di salute di Racconigi, dove sarebbe morto sei anni dopo. In questa cornice ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] E sei mesi dopo, a riprova di come non gradisse l'espansione piemontese, rifiutò seccamente di , 356, 393, 438; M. Da Pozzo-G. Felloni, La borsa valori di Genova nel sec. XIX, Torino 1964, pp. 303, 320; B. Gille, Histoire de la maison Rothschild, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Belgio, in Inghilterra.
Iscritto alla facoltà giuridica dell'università diTorino, ove si laureò il 5 giugno 1830, fu dal padre di Pallanza (sarà rieletto consecutivamente per altre sei volte, fino alla nomina a senatore nel 1858) e alla Camera, di ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'università di Messina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo aveva di E. Balbo Bertone, conte di Sambuy, a lungo sindaco diTorino, e dell'ambasciatore italiano presso la Porta, L. Avogadro di ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] divisa in due parti di identica struttura: proemio, definizione di ciascun vizio o virtù, sei esordi per ogni vizio delle scienze diTorino, classe di scienze mor., stor. e filol., LXXXIV (1949-50), pp. 315-329; A. Schiaffini, Momenti di storia della ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...