GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] degli ingegneri e degli architetti diTorino, n. 7, pp. 193 Sei domande sull’architettura italiana, in Casabella-continuità, n. 251, maggio, pp. 15 s., ora in A. Samonà, 1981, cit., pp. 259-262.
1966 Lezione introduttiva del corso di Elementi di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] è la Storia diTorino (I-II, Torino 1846), che veniva sei mesi il ministero delle Finanze nell'ultimo governo d'Azeglio.
Preoccupato per il forte disavanzo, propose severi risparmi della spesa pubblica, che non mostravano lungimiranza, né capacità di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] nell’autunno del 1908 alla facoltà di lettere dell’Università diTorino, scegliendo l’indirizzo storico-geografico. persecuzione di tipo amministrativo, condita dall’assenza della più elementare certezza del diritto. Parri trascorse sei anni ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] a cavallo tra Sei e Settecento. Un possibile arruolamento di Piazzetta alla scuola di Molinari può invece 130; D.M. White - A.C. Sewter, I disegni di G.B. P. nella Biblioteca Reale diTorino, Roma 1969; A. Binion, From Schulenburg’s Gallery and ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] e trasferita in una chiesa di Colle Val d'Elsa, da dove, nel 1840, passò alla Pinacoteca diTorino (n. 63). A questo 1543 una grande pala d'altare - Madonna col bambino e sei santi - perl'oratorio di S. Maria della Spina (ora nel Museo): fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] , 62; Longhi, 1970) e il S. Angelo carmelitano della Pinacoteca Sabauda diTorino.
A Messina il C. risiedette fino alla morte, che avvenne tragicamente nel sei disegni preparatori sono al Museo Teyler di Haarlem), le due Sibille di porta S. Angelo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] delle sue conquiste, cadde poco dopo nelle mani di Gian Galeazzo Visconti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTorino, Sezione I, Monferrato, m. I di addizione, docc. 8 marzo 1339, 30 maggio 1346; Torino, Bibl. della Provincia, ms. b.24 (frammento ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] Tuttavia, ormai ben ambientato a Torino, tenne quella cattedra per soli sei mesi e, per r. d. 11 ag. 1860, passò a quella di archeologia dell'università torinese, appena istituita, mentre l'Accademia delle scienze diTorino lo accoglieva subito fra i ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] l'aiuto di S. Peruzzi realizzò i quattro archi in legno decorati da sei Virtù per la cerimonia della proclamazione di Pio V. il L. tenne un diario, che si conserva presso l'Archivio di Stato diTorino (cfr. ibid., p. 111), in cui, trattando le ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] teatro Malvezzi di Bologna (Siface, 1737, ripreso a Lisbona nello stesso anno) e il Regio diTorino (Ciroriconosciuto, . 80-86; Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Sei e Settecento, a cura di D. Bozzi - L. Cosi, Roma 1988, passim; R ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...