Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sulla durata del lutto prescritto a seconda dei varî gradi di parentela (sei mesi per marito e moglie, un mese per padre, G. P. Chironi, Nuovi studi. Diritto di famiglia, Torino 1922; A. Cicu, Il diritto di famiglia, Roma 1924; G. Diena, Dir. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] York 1921; A. M. De Agostini, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; C. Martin, Landeskunde von Chile, 2ª ed., Amburgo 1923; I. , con 150 Spagnoli e con 1000 Indiani. In meno disei mesi giungeva sulle rive del Mapocho, dove, ai piedi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cod. civ. dispone che si prescrivano col decorso disei mesi le azioni degli osti e dei locandieri per igienici nei piccoli alberghi, ibid.; D. Donghi, Manuale dell'architetto, Torino 1923.
Per il diritto romano: F. Gluck, Commentario alle Pandette, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sospensione dall'esercizio della professione fino a sei mesi. Può inoltre punire con pene pecuniarie stanze di compensazione, Torino 1920; A. De' Pietri-Tonelli, Regole d'arbitraggio di cambi, Padova 1920; A. Betti e F. Weber, Trattato di banca e di ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] Torino 1915. Cfr. inoltre i trattati di diritto civile.
Atto di governo.
Col nome di "atto di governo" o di "atto politico" s'intende comunemente una particolare forma disei classi di atti processuali testé esposte risultano dal criterio di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di produzione (Torino, Milano, Genova, Firenze). La perdita di posti di lavoro sei già costruite, sei in via di completamento.
Anche Hong Kong vanta notevoli realizzazioni urbanistiche, tra cui il più rapido e ambizioso programma di città nuove di ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sei mesi dalla data. L'ultima regola è fatta propria dal progetto italiano di nuovo codice diTorino 1923; le monografie di: E. Vidari, La lettera di cambio, Firenze 1869; A. Marghieri, Titoli e operazioni di credito, Torino 1921; il commentario di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] e dalla pubblicazione decorre il termine perentorio disei mesi per gli eventuali ricorsi degl'interessati, , Torino 1879; G. D. Tiepolo, Le acque pubbliche nella legislazione italiana, Torino 1889. La letteratura più recente è ampia, ma di valore ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , Sistema del diritto romano attuale, trad. di V. Scialoia, II, Torino 1887, p. 85 segg.; O. Gierke sei inquadrano tutte le associazioni di datori di lavoro e sei tutte le associazioni di lavoratori, appartenenti rispettivamente ai detti rami di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] le radici. Psicologia e psicopatologia di donne e di uomini che migrano, Torino 1996.
T. Hammar, G. di stranieri oggetto di persecuzioni negli Stati di provenienza, minori di 16 anni, donne in stato di gravidanza oltre il terzo mese e sino a sei ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...