DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] progressivamente negli anni 1480-82 (in tutto sei edizioni) e apparentemente esaurirsi completamente nel biennio L'Esopo di F. D., Firenze 1886 (con l'edizione di alcune favole); G. Rua, Di alcune novelle ined. dell'"Esopo" di F. D., Torino 1889; E ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] ridotto, anche se eletto e dotato di non poche varianti di una stessa parola. Dal Sei-Settecento e più decisamente dall’Ottocento , Torino, Einaudi.
Contini, Gianfranco (1970), Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] di fondare un mensile di studi, Il Poliziano; riuscirono nell'intento, ma della pubblicazione videro la luce soltanto sei del Regno d'Italia con la qualifica di segretario di seconda classe, il C. si stabilì a Torino, e tornò a Firenze soltanto nel ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] sei entro i venticinque anni: in uno fu ferito gravemente al braccio destro, che rimase leso per sempre). Ciononostante rifuggì sempre dal clamore di in Opera critica, II, Torino 1927, pp. 41-46; L. Altomare, Il teatro di R. B. nella drammatica ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] I, pp. 201-226; F. Barbera, L'Accademia dei geniali, tesi di laurea, univ. di Palermo, anno acc. 1951-52, contenente una nota bibliografica sul C.; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 879-882, 916; Enc. Ital., VIII, p. 564 ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] ".
Il C. si spense nel monastero di S. Michele di Murano il 29 sett. 1766.
Fonti Piccioni, Il giornalismo letterario in Italia, Torino 1894; Id., Studi e ricerche intorno , A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, ad ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] di Bologna, Bibl. univ., 596. LL. 6.
Del poema sono giunti a noi i primi 378 versi leonini, divisi dall'autore in sei Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, p. 92; M. Nobili, La cultura politica alla corte di Matilde di Canossa, in Le sedi della ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] "gran sala" dì Palazzo Vecchio. Alessandro Striggio e Francesco Corteccia musicarono i sei intermezzi (lo 117-125); Il baratto, a cura di M. L. Doglio, Torino 1972 (severa rec. di V. Romano, in Studi e problemi di critica testuale, 6 apr. 1973, pp ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] antico palinsesto, sotto i versi di Sedulio, poeta latino del V secolo, i frammenti inediti disei orazioni di Cicerone: Pro Flacco, Pro principali del Conciliatore sul romanticismo, a cura di C. Calcaterra, Torino 1964, pp. 157 s.). In particolare ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] morte del nipotino Dino disei anni, orfano di Laura (12-13 marzo 1913), che cercò di gettarsi dalla finestra.
Del G. Cantini, In odore di santità,G. B., Torino 1938; G. G. Bascapè, G. B., Milano 1940; L. Bracaloni, Ilcapolavoro di G. B.: la sua vita ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...