FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] metodo aggiornato sono quella delle Opere scelte, a cura di G. Fatini, Torino 1957; delle Opere, a cura di A. Seroni, Firenze 1958; della Trinuzia, a cura di D. Maestri, Torino 1970; delle Novelle, a cura di E. Ragni, Roma 1971; delle Opere, a cura ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] a pubblicare il primo libro, L'alfiere (di cui si ebbero altre tre edizioni: 2ª, Torino 1944; 3ª, Firenze 1957; 4ª, Milano storia: "E tu il progresso vuoi? … se già sei un galantuomo cerca di diventare migliore. Ma a quel progresso che ti porge la ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] Labella e la bestia; Indiana (da G. Sand); Sei mia!; La studentessa di Gand; La sonata a Kreutzer (tratto da L. Tolstoj ° ott. 1950 (num. commemorativo); A. Gramsci, Letter. e vita nazionale, Torino 1950, pp. 81-85, 91; E. De Michelis, Fracchia e il " ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] agli studi letterari e alla pittura. Fu autore disei tragedie, delle quali solo la prima, Imelda a Il barocco a Roma nell'architettura e nella scultura decorativa (Roma-Torino), opera nella quale, rifacendosi agli studi dei tedeschi K. Escher, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] che quando Boccaccio pianse la morte del Petrarca con il sonetto "Or sei salito, caro signor mio" (ed. Branca, pp. 150 ss.), pp. 43-55; e soprattutto Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, Torino 1969, pp. 111-40, che si raccomanda per l'impegno ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] occasioni (cfr. Tratto fuori dal mar, in Trionfo di musica di diversi. A sei voci, libro primo, Venezia, erede G. Scotto, 1579 in Riv. ital. di musicologia, XI (1977), pp. 25 ss.; F. Luisi, La musica vocale nel Rinascimento, Torino 1977, pp. 529, ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Secondo Sabbadini (1910, pp. 239-241) i sei volumi dell’opera furono distrutti nell’incendio della biblioteca Conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 729-732; A. Campana, Giannozzo Manetti, Ciriaco e l’arco di Traiano ad Ancona, in Italia ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...]
Dei sei figli erano sopravvissuti solo il C. e Ricciotto, che darà anch'egli prova di vocazione 1901; A. Lumbroso, G. C., in Riv. di Roma, XII (1908), pp. 571 s.; G. A. Borgese, La vita e il libro, III, Torino 1913, pp. 117 ss.; G. Papini-P. Pancrazi ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] in Scelta di novelle de' più eleganti scrittori, II, Milano 1812; quattro delle sei novelle furono Torino 1878, pp. 510 ss.; G. Carducci, Opere (edizione nazionale), XVI, pp. 386, 409;L. Cerri, Continuazione delle Memorie per la storia letteraria di ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] editi e inediti, ibid. 1892; Fosforescenze, Messina 1903; Dante, Torino-Roma 1903; L'essere, in Nuova Antologia, 16febbr. 1903, Poesie fu intrapresa dal C. per l'editore Garroni di Roma: ne uscirono in tutto sei volumi tra il 1909 e il 1910 (Le ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...