CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] grandi spettacoli (p. XXXIII).
Su sei pezzi degli intermedi, di cui C. Malvezzi specifica l'esecuzione in IX (1902), pp. 812 s.; Id., Le origini del melodramma. Testimonianze dei contemp., Torino 1903, pp. 5, 47 s., 51, 137, 140, 164; Id., Musica, ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] nel 1892), dei corali per la tragedia La Nave di D'Annunzio (cfr. Arcangeli), Inno nazionale e Italia sei bella per coro e banda, Alla memoria del Iº a stampa nelle biblioteche di Terni, Roma, Milano, Firenze, Parma, Napoli, Torino, Genova, e negli ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] , conservata presso il British Museum di Londra, e gli stessi Sei duetti già menzionati, probabilmente in . della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 390; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 339. Per Lorenzo: A. Mooser, Annales de la musique, cit., ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] padri filippini di Napoli possiede le partiture degli oratori finora conosciuti: S. Felicita,Oratorio dei Maccabei, a sei voci,S. Alaleona,Studi su la storia dell'Oratorio in Italia, Torino 1908, p. 342; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] sei anni. Per porre fine alla contesa, nel 1862 essi tentarono di vendere al collegio 70 partiture autografe di loro nel teatro musicale ital. dell'Ottocento, Torino 1985, p. 247; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere, II, Torino 1987, p. 140; R. Cafiero ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] della rtascita, a cura di A. Damerini, Firenze 1962; Sei concerti a tre sconosciuti di G. A. Brescianello, (1967), pp. 329-332; A. Ponchielli, Torino s. a.; Verità storica sull'invenzione di B. Cristofori, in B. Cristofori inventore del Pianoforte ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] per maestro di canto della consorte, Elżbieta Lubomirska. Fu apprezzato nell’ambiente aristocratico: dopo sei mesi fu V, Torino 1989, p. 654; W. Sandelewski, P. P. (1755-1837), maestro di cappella di S.M. il re di Polonia e Granduca di Lituania, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] si dedicò all'insegnamento e al servizio delle chiese di Roma, come S. Maria in Vallicella, S. improperi", i Miserere; unoa sei voci con coro a otto della Musica Ricordi, I, p. 406; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 343; A. Bertini, G. C., in Die ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] musicali Il lauro secco a cinque voci e Il lauro verde a sei (stampate a Ferrara da Vittorio Baldini tra fine 1582 e inizio 2010, p. 40).
Fonti e Bibl.: A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino 1895, pp. 96-100, passim; E. Durante - A. ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] di intrattenimento, piacevole e di facile esecuzione. Le sue musiche strumentali annoverano: sei sonate -84, 86, 121, 159;L. Pestelli, L'opera barocca, in Storia dell'opera, Torino 1977, pp. 46 s.; Encicl. dello spett., V, col. 171;R.Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...