DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] della rtascita, a cura di A. Damerini, Firenze 1962; Sei concerti a tre sconosciuti di G. A. Brescianello, (1967), pp. 329-332; A. Ponchielli, Torino s. a.; Verità storica sull'invenzione di B. Cristofori, in B. Cristofori inventore del Pianoforte ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] per maestro di canto della consorte, Elżbieta Lubomirska. Fu apprezzato nell’ambiente aristocratico: dopo sei mesi fu V, Torino 1989, p. 654; W. Sandelewski, P. P. (1755-1837), maestro di cappella di S.M. il re di Polonia e Granduca di Lituania, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] si dedicò all'insegnamento e al servizio delle chiese di Roma, come S. Maria in Vallicella, S. improperi", i Miserere; unoa sei voci con coro a otto della Musica Ricordi, I, p. 406; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 343; A. Bertini, G. C., in Die ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] musicali Il lauro secco a cinque voci e Il lauro verde a sei (stampate a Ferrara da Vittorio Baldini tra fine 1582 e inizio 2010, p. 40).
Fonti e Bibl.: A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino 1895, pp. 96-100, passim; E. Durante - A. ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] di intrattenimento, piacevole e di facile esecuzione. Le sue musiche strumentali annoverano: sei sonate -84, 86, 121, 159;L. Pestelli, L'opera barocca, in Storia dell'opera, Torino 1977, pp. 46 s.; Encicl. dello spett., V, col. 171;R.Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] quarto grado, con le sei sillabe ut-remi-fa- sol- lainizianti i primi sei emistichi dell'Inno di S.Giovanni, dove mi assai più tardi da Franchino Gafurio con l'Apologia, che pubblicò a Torino nel 1520.
L'opera del B., che costituisce uno dei più ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] "sinfonie" strumentali, scritte sempre a sei parti, ma senza indicazione di organico, e conclusi (tranne gli atti dell'opera, Torino 1977, I, 1, pp. 86 s.; U. Gironacci - M. Salvarani, Guida al Diz. dei musicisti marchigiani di G. Radiciotti ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] mottetti, di cui sei già usciti a stampa nel 1606, furono inclusi nel Promptuarium di Abraham Schadaeus veneta di studi musicali, II-III (1986-87), p. 87; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] didatta e fece spesso parte della giuria di concorsi musicali: a Milano nel 1920, 'oro, quattro croci d'onore, sei medaglie d'argento e tre brevetti Milano 1963, p. 366; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. 324; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, I, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] Storditi,... una pastorale con cinque e sei intermedi", secondo quanto narra Giulio Caccini in für Musikwissenschaft, V (1889), p. 534; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, p. 658, nota; Id., Gli albori del melodramma, III ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...