GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] istituto Lagrange di Vercelli, il G. s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza diTorino, senza di associazione a delinquere. Processato dal tribunale di Genova, l'8 giugno fu condannato a tre anni di reclusione, due anni di sorveglianza e sei mesi di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] giovinetto, nelle ambascerie di Roma (1737-40) e diTorino (1741-42); un di protagonista della vita politica veneziana; funzione, quest'ultima, che fu contrassegnata da un'assidua presenza nelle massime magistrature della Repubblica, nei restanti sei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] (p. 74). A partire dal mese di ottobre fu inoltre uno dei sei del Minor Consiglio.
Tra l'estate e l culturali e ambientali, Arch. di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace diTorino. 1377-1381 (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] a sottoprefetto presso la prefettura di Parma: qui rimase per ben sei anni, impegnato particolarmente nella repressione per volontà testamentaria del D. stesso in proprietà della città diTorino e sono ora conservate presso la Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] 1668 era la volta del conte di Champion, sei mesi dopo del podestà di Villanova; l'anno seguente la il 7 marzo 1676 sulla piazza della cittadella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Sezione I, Lettere Particolari B, mazzo 92, 1657 in 1674, ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] . Oltre ad avviare rapporti con Ottone I, re di Germania, fece una grossa donazione a favore di Arduino Glabrione, conte d'Auriate e diTorino, trasferendogli la ricca abbazia di Breme, e cercò di consolidare i propri rapporti con realtà ostili a ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 'ufficio dell'avvocato generale diTorino, nel settembre avvocato generale, nel novembre presidente di classe nel Senato. Nel , si ricorse, il 3 dic. 1816, a un prestito disei milioni. Vistone l'insuccesso, il 31 dicembre esso fu reso obbligatorio ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] del Comune (escluso il solo dogato), e due dei sei seggi spettanti ai nobili nel Consiglio dei dodici anziani dovevano essere della popolazione.
La pace diTorino (8 ag. 1381), ottenuta grazie alla mediazione di Amedeo VI di Savoia, mise fine alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] 1965.
La Resistenza italiana: appunti e documenti, Torino 1966.
Piani di studio. Un’esperienza al Magistero diTorino, Firenze 1970.
La decadenza italiana nella storia europea. Saggi sul Sei-Settecento, 1971.
Resistenza e storia d’Italia. Problemi ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] di Emanuele Filiberto con Margherita di Francia, secondo i capitoli di pace. Quindi affermò che, fino a quando fosse durata l'occupazione dei Francesi, bisognava provvedere al loro mantenimento procurando ogni sei . di Stato diTorino, Arch. di Corte ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...