AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] di cui possediamo cinque manoscritti oltre a sei codici della traduzione latina per Mattia Corvino curata da Antonio Bonfini di Firpo, La città ideale del Filarete, in Studi in memoria di G. Solari, Torino 1954, pp. 11-59, S. Giedion, Spazio, tempo e ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] del Belvedere di Vienna. Nella capitale austriaca, dove rimase per circa sei anni, fatta eccezione di un viaggio patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799), Torino 1955, p. 71; V. Martinelli-C. Pietrangeli, La Protomoteca ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] sei anni; più verosimile che egli abbia frequentato lo studio di uno dei suoi figli, forse Francesco Maria, pittore di pp. 69, 251, 262; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, ad indicem; J.R. Spencer, An exhibition of paintings, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 1659. Elisabetta disei anni e Agata di quattro anni sono ricordate nel taccuino di disegni di Cambridge (cfr. 135, pp. 477-88; S. Trkulja, in Dizionario enciclopedico Bolaffi…, IV, Torino 1973, pp. 165 ss; F. R. Shapley, Paintings from the Samuel H ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] stilistico del coro di S. Croce la Madonna dell'Umiltà con sei angeli dell'Accademia di Firenze, la G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 175-177; (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 635- ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] luce l’appartenenza a un montaggio disei disegni – di cui oggi sopravvivono la Visione di Costantino (Chathsworth House) e il Papa 180; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I, Torino 1971, p. 16; K. Oberhuber, Raphaels Zeichnungen. Abteilung ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Giulia.
Il C. trasformò l'interno, arretrando disei metri il muro di fondo ed eliminando la tribuna eretta da C. il C. aveva fatto un progetto per il monumento a.Cavour a Torino: i disegni per le statue erano stati curati dal Celentano. In un ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di storia e di conservazione, a cura di M.L. Quondam - A.M. Racheli, Roma 1981, pp. 73-80; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino europea del Sei-Settecento, II, Roma 1984, pp. 485-487, 491, 493; C. Zaccagnini, Le ville di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] data la Vergine in trono con il Bimbo e sei santi della chiesa di S. Francesco a Pirano e in quello seguente la -212; G. Previtali, La fortuna dei primitivi, Torino 1964, ad Indicem;F. Valcanover, Le storie di S. Orsola, Firenze 1965; W. Pokorny, C ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] del 1474. Dalla fine del 1472 fino a quel periodo, L. aveva ornato ben sei graduali (23.8, 16.1, 19.4, 18.3, 17.2, 22 Longhi; Torino, collezione Sartori), e per certi aspetti anche il vigoroso S. Sebastiano di Milano (Pinacoteca di Brera), rilevato ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...