EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] sei anni in volontaria relegazione, dedicandosi ai suoi studi.
L'E. condivideva le idee di alcuni letterati di : Lenglet du Fresnoy, M. E. e G. Grimaldi, in Misc. W. Maturi, Torino 1966, pp. 64-75; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] tra le quattro "classi" (ad esempio, i sei seggi di savio grande, gli incarichi più importanti del governo, on Voltaire, XXV (1980), pp. 924 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani..., Torino 1982, pp. 290 n., 343 s., 358 ss., 369 n., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] di Stato di Venezia, Consultori in iure, f. 137: Relatione historica e politica delle differenze natte tra papa paolo V e li sigg.ri Venetiani l'anno 1605(, divisa in libri sei da Giorgio Bàrberi Squarotti, II, 2, Torino 1993, p. 1456; G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] pubblica; la seconda parte è composta da sei coppie di strofe di dieci versi rivolte a singole categorie di malfattori. Il distico finale di ciascuna strofa consiste nella citazione di coppie di versi di romanzi spagnoli appartenenti al ciclo del Cid ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] a contrasti con uno dei soci (G. Boccanera) per formare sei giorni dopo, insieme con G. G. Belli, A. Coppini Ilteatro italiano, V, Il libretto del melodramma dell'Ottocento, I,a cura di C. Dapino, Torino 1983, pp. X, XXVI ss., XXXVI; F. Cella, J. F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] ricevette anche l'incarico, il 28 luglio 1303, di impartire per sei mesi lezioni sul dictamen ai notai meno esperti della Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 564; G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 168; M. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] tirati anonimi a Firenze nel 1783 in sei esemplari, di cui una copia a Firenze, Biblioteca Epistolario, a cura di P. Carli, V, Firenze 1956, pp. 291-293, 296 s., 302, 322 s.; L. Di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 171 ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] stipendio di 100 fiorini a semestre; che il 24 maggio 1393 fu sostituito per sei mesi, in forza di un , Catal. dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, pp. 38 s., 407; C. Boito, Il duomo di Milano e i disegniper la sua facciata, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] accusa di essere autore dell'inno patriottico dei carbonari Sei pur bella cogli astri sul crine e di un e il suo poema l'"Esule", Torino 1958; A. Morselli, Pagine mute del poeta P. G., in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere e arti, s. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] -307). Si tratta di quattro sonetti di carattere encomiastico o amoroso e disei componimenti in endecasillabi misti nobile ferrarese oriunda di Verona…, Bologna 1870, pp. 77 s., 92 s.; V. Rossi, Battista Guarini e il Pastor fido, Torino 1886, pp. 89 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...