BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] dichiarò favorevole a una confederazione tra le sei unità statali della penisola da lui individuate nel cenni su le memorie del dott. B., in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 703-14;R. Soriga, A. B. G ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] senza uniformi, e pessimamente vestiti, con due pezzi da sei, e due cassoni di munizioni, trascinati da dei cavalli che si requisivano a libertà italiana, I, Torino 1852, pp. 502-512 (con gravi lacune sulla gioventù del G., di cui viene ignorata la ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] di contratti notarili che vi si stipulavano e che richiedevano un organico consistente di notai, che l'imperatore portò da sei , Memorie storiche della città di Capua, I-II, ivi 1753-1755; E. Battisti, Rinascimento e barocco, Torino 1960; N. Kamp, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] di anni operarono nella vita pubblica veneziana almeno sei Dandolo di nome Giovanni: oltre al D., un Giovanni, figlio di Ranieri il Rosso del confinio di S. Luca, il figlio di commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II, Torino 1940, pp. 389 s.; W. ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] come volontari nell'esercito del Regno di Sardegna. A Torino, passata la visita di leva, il F. entrava il in ottobre. Condannato dal tribunale di Roma il 17 genn. 1882 a sei mesi di carcere e a 500 lire di multa, la sentenza fu riconfermata in ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] con Orvieto e con il comune popolare di Montepulciano contro Siena e si protrasse per sei anni, dal 1229 alla pace stipulata, (riprod. anast. Torino 1964).
Per la struttura politica, amministrativa e giudiziaria interna v. il profilo di D. De Rosa, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] di Mantova. Nel 1534, in occasione dell'elezione di Dorotea Strigia a regina delle feste del carnevale, egli compose sei Passano, I novellieri ital., I, Milano 1864, pp. 40 s.; Il, Torino 1878, p. 72; [A. D'Ancona], recensione a Del viaggio..., in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] , fu arrestato ancora, processato e condannato a sei mesi nella fortezza di Piombino (1852). La condanna fu commutata in un anno di esilio. Si recò dunque con la famiglia a La Spezia, poi a Torino dove ebbe modo di venire in contatto con Cavour, La ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di Guastalla, come consorte di Paolina, che però, il 24 maggio, vendette il possesso, per sei milioni di jacobin en Italie..., Paris 1900, p. 149; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII…, Torino 1906, pp. 119, 121 s., 279 ss., 379; L. Madelin, La Rome de ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] fu tra i più decisi assertori della fine della collaborazione tra i sei partiti antifascisti. Al III congresso del partito, svoltosi a Roma dal voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento.
Il D. mori a Torino il 3 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...