(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] di Damasco (661-750), si forma uno Stato musulmano che cercadi 1981 del Consiglio di cooperazione del Golfo, fra le sei monarchie della regione Ġiṭānī, autoredi raffinati romanzi popolati dipersonaggi attinti da un passato antico. In Siria emergono ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, [...] oggi la critica cercadi identificare: scrittori classici e della tarda romanità, autori ecclesiastici, precedenti di espressioni e nomi biblici; De ortu et obitu Patrum qui in Scriptura laudibus efferuntur, brevi biografie dipersonaggi biblici; In ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] cercaredi non aver più paura del soggettivo come dell'inin parte, in contatto con il tipo di ricerca filologica dei conoscitori d'arte. Infatti l'elaborazione e l'applicazione di metodi di analisi e di studio per il riconoscimento diautori ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] clero e del costume ecclesiastico, ma di assertore dei diritti preminenti dell'autorità spirituale sulla civile: in Francia c in Inghilterra, in Spagna e nell'Ungheria, nella Polonia, nella Russia che il papa cercadi ridurre a feudo della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] .
Le opere di erudizione. - In queste opere, il B. cercadi penetrare a fondo sei mesi, la città, per raggiungere a Venezia il suo Petrarca. Dopo tre mesi di dolce vita in vi abbia messa l'autore, per rendere tali personaggi umani e verosimili.
...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] moderna.
Eduardo Gutiérrez, autore anche di un Martín Fierro in prosa, ha tratto un interessante romanzo dalla vita di Juan Moreira, e di altri gauchos sollevati contro la polizia rurale. E gauchos sono anche i personaggidi numerosi altri libri come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di un'alleanza tra sei stati del centro e del sud, i quali uniti in lega, cercaronodi sottomettere uno stato del NE., lo stato di Ts'indiautori, di commentatori, dipersonaggi, in modo che essi hanno proprie parti di solo o di coro. La musica di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] affari della Grecia in favore di Sparta, ed anche Atene cercòdi guadagnarne l'amicizia. In Sicilia era scomparsa sovrano; ma poi, tradito da Balāṭah (il nome è solo negli autori arabi) suo fido, rinnovando il triste gesto d'Elpidio del 781-782 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , questo istituto, come poi cercòdi fare, di raccogliere tutti gl'Italiani di maggiore autorità nel campo del sapere, aderenti al fascismo; trarli fuori dalle loro speculazioni spesso astratte o, quanto meno, in curiose dei problemi pratici; volgere ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Elena di Costantinopoli, l'Imperatore Ottaviano, Gesta Romanorum, ecc.; tuttavia la maggior parte di essi sono traduzioni diautori ; e Ivar Johnsson che cercòdi creare un movimento di severità classicheggiante in contrasto cosciente con le tendenze ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...