L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fra potere di fatto e potere di diritto e la necessità per la Santa Sede di trattare con le autoritàdi fatto, altre dell'arrivo di sacerdoti imprudenti e forse incercadi fortuna) e meridionale (con un clero non sempre capace di resistere ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] cerchiadi Carlo V (1364-1380); come a Praga, l'individuazione fisionomica era limitata ai membri della casa regnante e alla cerchia dei funzionari della corte e aveva per questo un carattere chiaramente 'cortese', anche nel caso in cui i personaggi ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di S. Elena). Si trattava, in genere, di ‘attorucoli’ di seconda serie, incercadidi funzionario di banca, autoredi una delle più pregnanti opere della memorialistica di cura di Nico Naldini, Vicenza 1993, pp. 95-128; Neri Pozza, Personaggi e ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] interventi diautorità ecclesiastiche in occasione di un'epidemia identificata con quella del 1348 (93). Ma si tratta di un personaggio evanescente, sul quale ben poco si sa (94), diincercadi sistemazione, pellegrini di Terrasanta in attesa di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] indefiniti ne fossero i tratti.
Incercadi un mezzo dal quale far sentire diautori inglesi (H. Bolton King, G.O. Griffith, D. Mack Smith) è da ricondurre anche alla difficoltà incontrata dagli storici italiani nel fare i conti con un personaggio ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] una città incercadi un simbolo di identità conveniente o proficuo sul piano economico può resuscitare a tal fine una determinata manifestazione del proprio folklore, per esempio può istituire una sagra per celebrare un particolare personaggio o una ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Boscoli (con qualche complicità di due vecchi amici del nostro: Niccolò Valori e Giovanni Folchi), il 12 febbraio 1513 fu arrestato e sottoposto al tormento della fune: ne ebbe sei tratti. Nell’angustia dell’ora cercò aiuto in amici potenti, come i ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] si sarebbe articolato in ben sei istituti di emissione del tutto . Personaggi e luoghi della pubblica amministrazione, Editori Riuniti, Roma 2000.
G. Melis (a cura di), di diritto pubblico», 1989, 1, pp. 202-265.
N. Randeraad, Autoritàincercadi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] per il proprio futuro. Chi mostra di non possedere in elevata misura tale pluriforme competenza - o è comunque sospettato di non possederla, come accade frequentemente da un lato ai giovani incercadi prima occupazione, dall'altro agli occupati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che operavano in una cerchia ristretta di parenti e vicini di casa oppure si spostavano da un paese all'altro incercadi pazienti cui e gli altri personaggi interessati alla sperimentazione e critici nei confronti delle autorità mediche del loro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...