Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] in tinta di mandorle»; «Vene verdi nel turchese». La nota informativa cercadidi Pasinetti. Sul piano formale, si può subito dire che all’autore non interessano in primo luogo i fatti, ma i commenti, le conversazioni che intorno ai fatti i personaggi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di un celebre grammatico, autore del Mahābhāṣya (Grande commento), un commento all'opera di Pāṇini; infine, la terza è Caraka, che riorganizzò in un ponderoso volume gli insegnamenti medici del maestro Agniveśa. Ciascuno di questi tre personaggi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di uno o più personaggiin questo senso emblematici, ovvero sacerdoti e/o religiosi: in molti casi si tratta di sfumature, e a volte basta la scelta di vari tipi di immagine. Attraverso questa metodologia si cercadi cogliere l’idea che l’autore ha ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] cercare soluzione ai problemi scolastici e didattici: «Quando ci si mettea lui, le autorità, a cui non dava pace, aveano un bel gridare, sbuffare — Quel benedetto Codemo!... Basta che si fissi una cosa in testa!...»(16).
L’insieme di tra i sei e i ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in cui più si respira cultura europea. Vi giungono in vacanza, sia pure per pochi giorni, in vagone letto o in carrozze di prima e seconda classe personaggi per l’autore e lo si identifica, in modo definitivo, col regista, cercandodi isolarne la ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ancora i cristiani cercano piuttosto la discrezione personaggi dell’alta società che reagiscono in modo diverso di Thracia (o Thraciae). Questa comprendeva sei province, tra le quali le due , il prestigio e l’autorità della Chiesa della capitale vanno ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] autorididi comportamenti descritti nelle notizie di cronaca, di caratteristiche dipersonaggidi programmi televisivi o di romanzi, di situazioni raffigurate nelle immagini pubblicitarie. Si prende incercaredi rilevare in forma globale la forza di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dei personaggi assunti nella cornice, ecco che il Cattaneo può dirsi l'autoredi un rigoroso tentativo di esistenza in nome di qualsivoglia credo o dottrina. Come appare dalla stupenda fiaba dell'uomo che va incerca della morte e trova in suo ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ’arte e dell’egemonia parigina, ha volentieri messo l’accento sul concetto diautore, sacralizzandone la figura e identificandolo ora con il couturier, ora con lo stilista, o, in termini più moderni, con il fashion designer. Così l’attenzione degli ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] verisimile: che l'autore dell'Epistola (quale in uno degli ultimi cerchi dell'Inferno (If XXXI 100-145).
Come si vede, per D. come per la maggior parte dei suoi predecessori nell'esegesi figurata, la presupposta realtà storica di un personaggio o di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, calcoli, ecc., qualche cosa che prima non...