• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [23]
Arti visive [15]
Asia [11]
Storia [8]
Geografia [6]
Religioni [5]
Temi generali [3]
Storia antica [3]
Geografia storica [3]
Diritto [2]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] sorgevano città di antico prestigio, che rimasero anche con i Sasanidi importanti centri politici e amministrativi (Ctesifonte/Seleucia sul Tigri ed Ecbatana); gli sforzi della dinastia si indirizzarono però, come sappiamo dalle fonti scritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (v. vol. VII, p. 171) A. Invernizzi Ricerche condotte dal Centro Scavi di Torino per il Medio Oriente e l'Asia a partire dal 1963 hanno [...] and Ctesiphon, in Sumer, XXXII, 1976, p. 167 ss.; G. Gullini, Undid campagne di scavo a Seleucia e Ctesifonte, in Un decennio di ricerche archeologiche (Quaderni de «La Ricerca Scientifica», 100), I, Roma 1978, p. 477 ss.; L. T. Doty, A Cuneiform ... Leggi Tutto

Avìdio Càssio, Gaio

Enciclopedia on line

Generale romano d'origine siriaca (2º sec. d. C.). Nel 164 vinse Vologese III, re dei Parti, a Europo sull'Eufrate, invase la Mesopotamia, incendiò Seleucia e distrusse la reggia di Ctesifonte. Ebbe successivamente [...] il comando di tutte le province d'Oriente. Nel 175, diffusasi la falsa notizia della morte di Marco Aurelio, assunse l'impero ma fu ucciso dai suoi ufficiali, che ne portarono la testa a Marco Aurelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – SELEUCIA – EUFRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avìdio Càssio, Gaio (1)
Mostra Tutti

'IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] del 3° secolo a. C. la più grande città greca di oriente: Seleucia (circa 35 km a S di Baghdād), sul Tigri, il cui eccezionale alcuni monumenti, in particolare il Taq-i Kisra di Ctesifonte, sono prova di un nuovo vigore della civiltà mesopotamica ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'IRĀQ (14)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e del Tigri, comprendenti la Babilonide (al-‛Irāq) e la Mesopotamia (al-Giazīrah), e la stessa capitale dell'Impero, Ctesifonte-Seleucia (in arabo al-Madā'in), rimasero in mano degl'invasori. I Bizantini resistettero più a lungo: sconfitti in campo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , come per gli scavi recenti di Assur, Dura-Europo, Seleucia, Warka, Babele, ecc. Prima i palazzi partici erano costruiti infine il palazzo della sede sassanide in Mesopotamia, quello di Ctesifonte, dal gigantesco liwān centrale con vòlta a botte (fig ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] con lunghe e aspre marce e dando alle fiamme e al saccheggio le due capitali del regno dei Parti, Seleucia e Ctesifonte. Ma alla definizione del grave conflitto orientale, che sarebbe stata possibile solo con l'eliminazione totale della monarchia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] dei Parti per una guerra a fondo (197), mentre Caracalla reprimeva una ribellione di Ebrei e Samaritani. Egli occupava Seleucia, Babilonia e Ctesifonte; ma in realtà poi si sentiva malsicuro di fronte ai suoi soldati e al nemico e abbandonava i nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – GALLIA LUGDUNENSE – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMIO SEVERO (3)
Mostra Tutti

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] ne fece la capitale del suo regno insieme con Stakhr, la capitale dinastica. Di fronte a Ctesifonte sul lato destro del Tigri Ardashīr sulle rovine di Seleucia fondò una nuova città che ebbe nome Vēhardashīr, "il buon Ardashir". Fra le altre città la ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti

VOLOGESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOGESE Francesco Gabrieli . In iranico Valagash, in monete Ολαγασου (gen.), è il nome di cinque sovrani partici. V. I, figlio di Vonone II, succedette al padre nel 50 d. C. L'occupazione dell'Armenia [...] ), con l'intenzione di trasferirvi gli abitanti greci di Seleucia. V. II dové regnare a più riprese, in Roma. Settimio Severo si spinse sino a Nisibi e nel 199 occupò Ctesifonte, senza però riuscire a conquistare Hatra. La pace fu conclusa nel 202 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOGESE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali