• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [15]
Musica [8]
Letteratura [5]
Teatro [1]
Arti visive [1]

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino Francesco Degrada Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] . Nel 1724 era a Mantova e a Venezia, ove apparve ne LaMarianne di T. Albinoni e G. Porta; l'anno successivo ancora a Venezia (Seleuco, di G. Zuccari; Ulisse, di G. Porta; L'Amor eroico, di F. Brusa); nel 1726 a Genova, a Venezia (Siroe re di Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – ALESSANDRO SCARLATTI – FILOTTRANO – TAMERLANO – SENESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Vaticana (Amor spesso inganna, L’Aiace e L’Eusonia) e Biblioteca dei Lincei e Corsiniana (La pace fra Tolomeo e Seleuco, L’Aiace e L’Eusonia). Tra gli altri lavori notevoli del compositore si conoscono le serenate Po, Imeneo e Citerea (partitura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

SARTORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO (Sertorio), Antonio Andrea Garavaglia SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] nipote (non nominata) brani devoti (Vio, 1988, p. 700). Nella seguente stagione di Carnevale, gennaio 1666, con il dramma Seleuco (Nicolò Minato) iniziò la collaborazione con il teatro Vendramin di S. Salvatore (o S. Luca): la ripresa dell’opera, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – PIETRO ANTONIO FIOCCO – UNIVERSITY OF OXFORD – PIETRO ANDREA ZIANI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] Grisostomo di Venezia (1690: Pirro e Demetrio di Tosi; 1691: L’incoronazione di Serse di Tosi e La pace fra Tolomeo e Seleuco di Pollarolo; 1692: Ibraim sultano e Onorio in Roma di Pollarolo), sulla scena di Crema (1692: Il Pausania con «molte vaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

MORSELLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Adriano Nicola Badolato – Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento. È generalmente [...] Serse si basa sulla Rodogune di Pierre Corneille ed è l’autore stesso a dichiararare al lettore de La Pace fra Tolomeo e Seleuco di aver modulato l’argomento del dramma su «un nobile e strano motivo da una delle più belle tragedie del grande Cornelio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA

SPINOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giorgio Giampiero Brunelli SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] cardinale Domenico Tarugi. L’editore Bernardino Pomatelli fece in tempo a dedicargli la stampa de La pace fra Tolomeo, e Seleuco drama per musica da rappresentarsi in Ferrara a S. Stefano nel Teatro dell'illustrissimo sig. conte Pinamonte Bonacossi l ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – FILIPPO V DI BORBONE – DELEGATO APOSTOLICO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] a condurlo a Pietroburgo. Qui ottenne la protezione del compositore italiano F. Araja, per il quale scrisse alcuni libretti d'Opera: Seleuco (26 apr. 1744, quasi plagiato dall'omonimo libretto di A. Zeno e P. Pariati), Scipione (24 0 25 ag. 1745) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMUCCIA ANGELITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA ANGELITA Pietro Giulio Riga ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] Discepolo la «tragicomedia» Stratonica, che mette in scena le vicende della regina siriana Stratonice, sposata prima al re Seleuco I e poi ceduta al figliastro Antioco: uno tra i soggetti novellistici più celebri della tradizione classica, sul quale ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVAN BATTISTA MANSO – GERUSALEMME LIBERATA – PROCOPIO DI CESAREA

BEZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI Gino Damerini Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] B. risulti comunque attribuita la messa in scena. Tra il 1689 ed il 1694 il B. fece anche le scene del Tolomeo e Seleuco di A. Morselli musicato da C. F. Pollarolo (1691), della Iole Regina di Napoli di G. C. Corradi e del Pollarolo (carnevale 1692 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINATO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINATO, Nicolo Sergio Monaldini MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] questo punto spegnersi. Per il carnevale del 1668 non mise a disposizione alcun nuovo testo. Il teatro riprese il suo Seleuco, già rappresentato nel 1666, e per seconda opera allestì il Tiridate di I. Bentivoglio (figlio di Cornelio), messo in scena ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – CORNELIO BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENAGLIA – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO SBARRA
1 2 3
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omèi²
omei2 omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali