selezioneartificialeSelezione intenzionale e programmata delle caratteristiche biologiche di una specie o popolazione che non risponde ai criteri di autoorganizzazione propri dell’ambiente naturale. [...] animali o vegetali mediante incroci selettivi, per scopi zootecnici o agronomici. Tipicamente, una procedura di selezioneartificiale comincia con un’estesa mutagenesi casuale di un clone che presenta somiglianze considerevoli con le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] 'origine delle specie con una discussione sulle variazioni dovute all'addomesticamento, e sul modo in cui la selezioneartificiale degli allevatori dava come risultato la stabilizzazione di razze distinte. Per analogia, Darwin voleva stabilire che la ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , così specializzate negli animali domestici e in particolare nei cani, hanno sicuramente una base genetica, frutto della selezioneartificiale da parte dell'uomo; poiché anche le razze umane sono state condizionate per tempi molto lunghi da ambienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] individuali, fu che sebbene gli agricoltori e gli allevatori avessero agito efficacemente sugli organismi grazie alla selezioneartificiale di sottili differenze individuali, nondimeno non avevano mai prodotto una nuova specie con tale metodo. Quindi ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] non ci dice nulla circa il numero di geni coinvolti. Studi sulla selezioneartificiale e sulla divergenza interspecifica indicano che l'intensità della selezione e l'ereditabilità sono determinanti dalla velocità evolutiva più importanti di quanto ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] dimostrate più adatte a vivere e a riprodursi nelle nuove condizioni.
Cos'è la selezioneartificiale?
Oltre alla selezione naturale, c'è anche una selezioneartificiale: è quella con cui l'uomo ottiene piante e animali più adatti alle sue esigenze ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Plasticità del fenotipo
Massimo Pigliucci
Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] e della plasticità è stato intrapreso da Markus Fischer e coautori nel 2004 attraverso la selezioneartificiale della plasticità delle forme di crescita di Ranunculus reptans. Questo ranuncolo adotta due forme di crescita: le piante del tipo ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] altre della medesima sottospecie. Quando questa concentrazione di peculiari geni è fatta dall'uomo su specie vegetali (selezioneartificiale delle piante coltivate) si parla di varietà, quando è effettuata su specie animali addomesticate si parla di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] 'origine delle specie con una discussione sulle variazioni dovute all'addomesticamento e sul modo in cui la selezioneartificiale degli allevatori dava come risultato la stabilizzazione di razze distinte. Per analogia, Darwin voleva stabilire che la ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] di migliorare la qualità degli animali da allevamento, obiettivo che si persegue già da molto tempo mediante incroci selezionati, che però danno sempre un certo grado di variabilità nella progenie. Avere tuttavia animali da allevamento con identico ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...