• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biologia [228]
Medicina [160]
Temi generali [150]
Diritto [124]
Biografie [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]
Storia [83]
Zoologia [69]
Economia [71]
Arti visive [75]

Albino

Universo del Corpo (1999)

Albino Rosadele Cicchetti Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] religiosa. Diffusione in natura Allo stato selvatico i casi di albinismo sono piuttosto rari perché eliminati dalla selezione naturale. Tuttavia individui albini si ritrovano in tutti i Vertebrati, Mammiferi e non (Pesci, Uccelli, Anfibi), anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACUTEZZA VISIVA – ETEROZIGOTE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albino (4)
Mostra Tutti

Darwin, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Darwin, Charles Antonio Fantoni Il padre della teoria dell'evoluzione Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] aberrante punto di vista ebbe drammatiche conseguenze in Europa soprattutto per gli Ebrei, ma anche per gli zingari. La selezione naturale va invece interpretata con il fatto che chi è più adatto a vivere nel proprio ambiente è avvantaggiato, e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CHARLES ROBERT DARWIN – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwin, Charles (3)
Mostra Tutti

competizione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

competizione Giuseppe M. Carpaneto La concorrenza in natura Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] anche per il materiale necessario alla costruzione del nido o per gli spazi dove fabbricarlo. Consumo di risorse e selezione naturale La competizione per il cibo è un fenomeno assai diffuso ed evidente in tutti gli organismi. Prendiamo per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

allele

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allele Ciascuna delle due o più forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Gli organismi diploidi [...] il meccanismo fondamentale di evoluzione biologica; le principali fonti di cambiamento delle frequenze alleliche sono la mutazione, la migrazione, la deriva genetica casuale e la selezione naturale. → Gene; Genetica del comportamento; Genetica medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allele (2)
Mostra Tutti

meccanicismo

Enciclopedia on line

Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. Filosofia Nel senso più generale, [...] gli adattamenti senza ricorrere alle cause finali, come effetto della selezione. La teoria dei tropismi di J. Loeb e la ‘comporre la macchina’, di dare la chiave di ogni fenomeno naturale, così che di ogni sistema si possa, dal presente, ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MECCANICA CELESTE – ORGANI DI SENSO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanicismo (4)
Mostra Tutti

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] sono stati messi in coltura contemporaneamente abbiano interrotto il loro sviluppo, consentendo in tal modo una prima selezione naturale. L'allungamento del periodo in cui i preembrioni vengono lasciati in coltura ha posto inizialmente molti dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] tre siano i meccanismi principali alla base dell'insorgenza e dell'eventuale mantenimento di un p. genetico: la mutazione, la selezione naturale e la deriva genetica. La mutazione determina infatti la comparsa di nuovi alleli e opera con un processo ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ' in termini evolutivi, sono in buona parte predeterminate, frutto di un lungo processo di selezione naturale che ha fatto sì che le emozioni siano legate a regole naturali, iscritte nel patrimonio genetico. L'idea che le emozioni siano in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997) Giuseppe MONTALENTI Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] ; ma i suoi seguaci, meno prudenti, non tennero sempre conto della distinzione. Perciò, ammettendo che la selezione naturale (il massimo fattore esterno dell'evoluzione, nella concezione darwiniana) agisca sopprimendo, per es., i minus varianti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE NATURALE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] risentito di proprie dinamiche demografiche ed eventualmente di propri vantaggi o svantaggi a causa della selezione naturale. Queste considerazioni hanno condotto quindi allo sviluppo della cosiddetta genomica di popolazione in cui si prospetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali