spigolo
Domenico Consoli
La porta del Purgatorio ha s. di metallo, sonanti e forti (li spigoli di quella regge sacra, / che di metallo son sonanti e forti, Pg IX 134) che si distorcono, ossia girano [...] porta intera che, girando nei cardini, rugge.
Per i possibili suggerimenti di Isidoro e di Uguccione e per le analogie con luoghi classici e biblici, v. E. Raimondi, Semantica del canto IX del Purgatorio, in Metafora e storia, Torino 1970, 119-120. ...
Leggi Tutto
Goody, Jack
Bernardo Bernardi
Goody, Jack (propr. John Rankine)
Antropologo inglese, nato a Londra il 27 luglio 1919. Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura all'università [...] . In una prima edizione nella collana Oxford library of African literature (1972) ha pubblicato il testo originale con traduzione letterale e semantica, e in una successiva edizione francese (1980) ha compiuto, insieme a S.W.D.K. Gandah, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] i suoi interpreti, in Orientamenti culturali, I (1945), pp. 179 ss.; A. Pagliaro, Il disdegno di G., in Saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1961, pp. 357-380, integrato da M. Lucidi, Ancora sul disdegno di G., in Cultura neolatina, XIV (1954 ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] (il dialetto) e il definiens (la lingua di cultura che nel nostro caso è l’italiano) è molto stretta sul piano formale, semantico e culturale, sia perché il confronto avviene fra una lingua il cui uso è da tempo codificato (l’italiano) e una ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] , tra il tempo e la storia. Settis coglie così il senso duplice del rudere, come valore in sé e come rimando, semantico e metaforico ancor più che documentario, a un’antica stagione di grandezza (Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] marcata ricevono accentazione diversa; altrimenti, l’accentazione dei due tipi di rema può essere la stessa, affidando soltanto alla semantica del contesto di indicare se il rema vada interpretato come più o meno esteso, a seconda di quanta parte del ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] punto di vista il Giardino planetario di Clément e il Terzo paesaggio mettono in scena una divaricazione della coppia semantica arte/paesaggio che sposta il baricentro dell’incontro dalla parte del cosiddetto elemento naturale.
Clément non è il solo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] un elevato grado di determinatezza e di uniformità d'uso. Il concetto di violenza, proprio per la sua plasticità semantica e per il suo significato radicalmente contestuale, incontra alcune difficoltà in tal senso. Luciano Gallino, nel suo Dizionario ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] di un museo virtuale, popolato dalle rappresentazioni digitali integrate di tutte le tipologie di patrimonio collegate da legami semantici, obbliga, per così dire, a ripercorrere all’inverso il corso degli eventi storici che hanno segnato il processo ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] di una decisione contro la lettera della legge e quindi di una integrazione del diritto in senso stretto. Spesso gli argomenti semantici non portano a un risultato definitivo, ma solo a stabilire che il concetto indagato è ambiguo, vago o aperto alle ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...