(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] di diversa ispirazione politica, con rilevanti ripercussioni sugli equilibri complessi e sulle modalità del funzionamento del modello semi-presidenziale francese.
Tra il 1985 e il 1986, però, il sistema elettorale maggioritario che per quasi un ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] Antonio Maccanico, per dare vita a una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistema elettorale a doppio turno. Fallì , quando il paese passò da uno stato di semi-arretratezza e un’economia basata principalmente sull’agricoltura a ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Consiglio nordico, cui ha aderito nel 1955.
Sebbene la costituzione finlandese del 1919 definisca una forma di governo semi-presidenziale, negli anni Ottanta è stata avviata una riforma costituzionale che ha ridotto i poteri del presidente e che si ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] verso la strada della normalizzazione politico-istituzionale. Tra gennaio e aprile 2011 si sono infatti tenute nuove elezioni presidenziali, che hanno decretato la vittoria di Mahamadou Issoufou, uno dei leader dell’opposizione a Tandja, segnando l ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] addirittura nascere un governo, con la guida di Antonio Maccanico, per dare vita a una repubblica di tipo semi-presidenziale alla francese, con sistema elettorale a doppio turno. Fallì. Il tentativo successivo, con una Commissione presieduta da ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] certamente a distinguere fra loro i regimi parlamentari, non è invece altrettanto facilmente applicabile al caso dei regimi presidenziali e semi-presidenziali. Questi ultimi, in forza anche della grande variabilità delle esperienze storiche di tipo ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] fermati ad analizzare i diversi tipi e forme di opposizione, semi-opposizione o anche pseudo-opposizione che vi possono essere in , Md.-London 1994 (tr. it.: Il fallimento del presidenzialismo, Bologna 1995).
Morlino, L., Misure di democrazia e di ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] condivide con i suoi vicini latinoamericani è la forma di governo presidenziale, che accentra nella figura del presidente la carica di capo profondità della piattaforma oceanica, l’azienda petrolifera semi-statale Petrobrás stima infatti di poter più ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] funzionamento della poliarchia risulta assai diverso rispetto ai casi di elezione indiretta. E, a loro volta, regimi presidenziali e semi-presidenziali presentano fra loro grandi differenze (v. Shogurt e Carey, 1992; v. Ceccanti e altri, 1996). Quest ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] nuovo la storia della Polonia si tinge di tragico quando l’aereo presidenziale polacco - un Tupolev Tu-154 di fabbricazione russa con a esporta tradizionalmente materiali grezzi e prodotti semi-lavorati. Recentemente, le esportazioni sono passate ...
Leggi Tutto
semipresidenziale
agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato ha la maggioranza in parlamento e riesce...
partito di plastica
loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel 1994....