Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a Brescia negli anni della formazione di G.B. Montini, in G.B. Montini e la società italiana 1919-1939. Atti del seminario, Brescia s.a. [ma 1984], pp. 43-56.
39. Silvio Tramontin, Celeste Bastianetto (1899-1953). Un partigiano per l'Europa, Venezia ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] ogni caso gli fu fatto divieto di lasciare la città lariana, dove restò altri due anni a insegnare presso il seminario diocesano. A Como intensificò i suoi studi storico-teologici: scrisse Parabola o Storia? Pensieri didascalici sul giubileo del 1865 ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] Sannita, ove seguì proficuamente gli studi letterari, ma fu attratto particolarmente dalla scoperta delle materie scientifiche. Concluso il seminario e tornato per circa un anno al paese natale, il C. seguitò - per suo conto a studiare matematica ...
Leggi Tutto
Ferrão, Filipe Neri António Sebastião do Rosário. - Ecclesiastico indiano (n. Aldona, Goa, 1953). Ordinato sacerdote nel 1979, ha compiuto gli studi di Filosofia e quelli di Teologia nel seminario di Poona. [...] Nominato vescovo di Vanariona nel 1994, nel 2004 è stato promosso arcivescovo di Goa e Damão con il titolo di Patriarca delle Indie Orientali. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
SACHAU, Eduard
Michelangelo GUIDI
Orientalista tedesco, nato a Neumünster nel 1845, morto nel 1930. Fu professore di lingue semitiche a Vienna e a Berlino, poi direttore del seminario per le lingue [...] orientali di Berlino. Tra le sue opere principali sono l'edizione (Lipsia 1876-1878) e versione (Londra 1879) del trattato di cronologia dei popoli orientali di al-Bīrūnī (v.), e egualmente l'edizione ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] conseguì la maturità presso il liceo Cristoforo Colombo nella sua città. Dal 1917 al 1921 continuò gli studi di teologia in seminario dopo aver ottenuto, nell'ottobre 1917, il diploma di capitano di lungo corso ed essersi iscritto al corso di laurea ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] in medicina e chirurgia e, completati gli studi preliminari di scienze naturali nell'università di Bologna, si trasferì nell'università di Napoli ove si laureò nel 1882. Allievo di A. Cantani, direttore ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Allievo interno degli istituti di clinica chimica, di istologia e fisiologia generale, di anatomia e istologia del sistema nervoso e di materia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] e, nel 1624, commissario contro i Banditi. Raggiunti i quarant'anni, il suo nominativo fu subito posto nel bussolo del Seminario (e lo sarà nuovamente nel 1640, 1644, 1651). Sempre dal 1624 fu chiamato a far parte della magistratura che sovrintendeva ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] conseguendo la maturità. Si iscrisse quindi all'università di Vienna. avviandosi agli studi storico-filologici, ma seguendo nel contempo con particolare impegno le lezioni del geografo F. Simony, alla ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...