Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] -Palacios, Disincantato persino a se stesso, in Il Giornale dell'arte, 1993, 107, pp. 2-3.
Giuliano Briganti, a cura di L. Laureati, in Quaderni del seminario di storia della critica d'arte (Scuola Normale Superiore di Pisa), 1995, nr. monografico. ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] stessa mano (ibid., pp. 44 s.). Sua è forse anche la Sacra Famiglia con ritratto di Prelato ritrovata nei depositi del seminario vescovile di Lecce. Si tratta di un dipinto vicino alle Storie di Abramo, di cui ripete nel S. Giuseppe la fisionomia ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] Bibl.:
Fonti inedite. - F. Alghisi, Il Monferrato. Istoria copiosa e generale, ms. del sec. 17°, Casale Monferrato, Bibl. del Seminario Vescovile; G.G. Saletta, Ducato del Monferrato descritto, ms. del 1711, Torino, Arch. di Stato; B. Colli, Historia ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] operato a due trame, i cui ricami rappresentano un castello con torri, motivi gigliati e una croce. Ancora nel palazzo del Seminario è un dittico d'argento dorato del sec. 14° di oreficeria sulmonese, come conferma il marchio, con la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] entre Nardi, Carducho y Velázquez, ibid., pp.59 ss.; Id., V.Carducho pintor de la religiosidad hispánica, in Boletín del seminario de arte y arqueologia de la Universidad de Valladolid, XXVI (1959), pp. 9-15; J. Baticle, Les peintres de Saint ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] delle Teresiane in Cittadella e di San Donato della Colomba, entrambe demolite.
Anche il piano originario per il Seminario vescovile di Verona (1708) è noto solo attraverso i progetti rimasti: «quattro fogli, non firmati ma plausibilmente autografi ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Saverio, del 1782 (Verona, palazzo Forti, deposito del Museo di Castelvecchio) o nell'Immacolata del 1783 (Verona, cappella del seminario). Di impianto più rigido è l'ultima opera sacra datata (1816), La cattedra di s. Pietro nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] abile regia dei raffinati apparati decorativi, giunsero a esiti in senso classicista. Nel 1781 eseguì il disegno per il nuovo seminario di Faenza (poi eretto secondo il progetto di Boschi), in cui mirò a ottenere una sistemazione urbana più razionale ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] ai SS. Giovanni e Paolo, mentre è assai dubbia l'identificazione della S. Marina con la statua che si trova oggi nel seminario patriarcale.
Nel 1516 il B. fornì marmi a Tullio Lombardo per la cappella Zen nella basilica di S. Marco, e due anni ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] come architetto perché di suo si conoscono solo due edifici sicuri: il corpo centrale a doppio porticato del vecchio seminario di Faenza (1783-86) e il demolito oratorio dei conti Ferniani a Cassanigo (1785). Inoltre pare eseguisse un progetto ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...