CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] nella pittura bresciana dell'Ottocento, Brescia 1984, ad Indicem L. Anelli, La pittura di paesaggio, in Arti del VI Seminario [1982-83] sulla didattica dei Beni Culturali, Com. di Brescia, in corso di stampa H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] .
Megalopoli/Ecumenopoli. La città come destino o come sfida: dalla megalopoli di Filone all'ecumenopoli di Gottmann, Atti del seminario interdisciplinare Napoli-Roma: 9 aprile-16 giugno 1984, a cura di E. Mazzetti, Napoli 1996.
La città invivibile ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a cura di P. Formica e M. G. Totola Vaccari, ivi 1981; AA. VV., Riflessioni geografiche sull'Emilia Romagna. Atti del Seminario di studio dei geografi delle Università emiliane, a cura di C. Brusa, Milano 1983; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] Nel 1989, in occasione del centocinquantenario dell'invenzione della f., l'ING ha organizzato nella sede della Calcografia un seminario di studi sulla conservazione e sul restauro della f., originato dalla sua prima esperienza di restauro del fondo G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] del Metropolitan Museum di New York e la Pietà nella sagrestia di S. Maria della Salute a Venezia dove, nel seminario patriarcale, si conserva anche un tabernacolo con la Maddalena e la Vergine (Paoletti, 1893, p. 239), certamente della bottega del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] dei volti e delle mani e la misurata sintassi compositiva, presenti anche nella Vendita della primogenitura (Firenze, seminario maggiore del Cestello: 1642 circa).
La cosciente aspirazione del L. a una individuazione chiara del soggetto costituisce ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Vicina nel tempo a questo polittico deve essere una delle opere più celebri del pittore: la Madonna del Latte del seminario agostiniano di Lecceto (Siena, palazzo arcivescovile).
L'ellisse che delimita le due figure fuoriesce dalla cornice a cui la ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] , molto più recenti, dal momento che risalgono addirittura al sec. 15°-16°, sono conservati rispettivamente a Padova (Bibl. del Seminario Vescovile) e a Roma (BAV, Chigi F.VII.159). Nel primo, databile alla metà del Quattrocento ed eseguito a ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] la grazia e la dolcezza di un Guido Reni o di un Domenichino. Una piccola tela con Madonna col Bambino (Modena, seminario arcivescovile) è stata inserita tra i lavori del periodo romano, del primo più che del secondo periodo, se si accetta l ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] dipinse a fresco una Pietà nella cappella Martinozzi in S. Francesco a Siena (Monteriggioni, Museo del Seminario arcivescovile), elaborando una composizione dal forte effetto drammatico esemplata probabilmente su un modello di origine nordeuropea ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...