Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti di Federico II per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Università di Palermo", 6, 1917, pp. 305-369.
R. Trifone, I frammenti delle consuetudini di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] III Convegno dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato (1975), Milano 1976.
AA.VV., Proprietà privata e funzione sociale. Seminario diretto da F. Santoro-Passarelli, Padova 1976.
AA.VV., Il diritto della Repubblica Democratica Tedesca, in Atti ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nuova edizione della Vulgata. A Roma intanto P. avviava la visita delle chiese cittadine e sollecitava l'erezione del seminario, affidandosi per quest'opera - nonostante le numerose polemiche che coinvolsero contro la Compagnia parte della Curia e lo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Dati: "Comincia el tractato di Santo Ioanni Laterano", in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 2° seminario 6-8 maggio 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 281, 287, 290.
A. Lanconelli, Manoscritti ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] Stato».
5 È questa la linea di politica giudiziaria che la Corte costituzionale si impone, per così dire, all’esito del Seminario dell’8-9.11.1991, sul tema Le sentenze della Corte costituzionale e l’art. 81 ultimo comma della Costituzione, Milano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] paese, fosse appunto un'immagine di Amida. La prima setta amidista apparve circa il 1000, quando Ryōnin (1072-1132), seminarista in un convento della setta Tendai, fondò la Yuzū Nembutsu-shū e cominciò a girare le varie provincie, recitando persino ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del messale (1570).
All'attuazione delle misure del concilio di Trento per la formazione del clero nei seminarî veglia con cura Pio V. In Italia numerosi seminarî sorgono già tra il 1564 ed il 1570, primo quello di Roma: in Germania sorgono tra il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , La speculazione di borsa, Rovigo 1912-13; C. Bresciani-Turroni, Dell'influenza del commercio a termine ecc., in Annali del Seminario giuridico, Palermo 1915; id., Relazioni tra prezzi presenti e prezzi futuri, in Giornale d. econ., 1915; J. E. Pope ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di Goethe in Roma il cardinale Albani poteva commentare scherzosamente un ritornello cantato in etiopico alla sua presenza da seminaristi di S. Stefano.
Più tardi, durante lo stesso Risorgimento, Cavour tentò di mettersi in relazione con l'Etiopia e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] questo volume il saggio di W. Panciera.
217. Marco Foscarini, Memorie di alcune cose della mia vita, in Venezia, Biblioteca del Seminario patriarcale, ms.105, c. 3v.
218. Cf. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, pp. 60-61.
219. Cf. P. Del ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...