CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] de stampas fila a XV de deseber an de sus dit". Questa scritta si legge nell'ancona che proviene al seminario vescovile di Villacidro dalla parrocchiale di Gonnostramatza. La sua struttura a doppio trittico è tipica del retablo tardogotico catalano ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] plastica antica. Il materiale preparatorio per questo Corpus, collezione di fotografie e biblioteca, si trova dal 1936 nel seminario archeologico dell'Università di Erlangen. Per lui stesso era tuttavia sempre essenziale l'esame del singolo monumento ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] . Di grande importanza in questo senso fu l’attività di J.H. Pestalozzi, il quale, per l’istituzione (1805) del seminario di Yverdon per i m. e per l’attività rivolta alla scoperta e alla sperimentazione delle leggi metodiche dell’educazione, può ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] basilica di S. Croce (G. Riccardi, F.A. Zimbalo e C. Penna, 1549-1695), il palazzo del Governo (1659-95), il seminario (G. Cino, 1694-1709), il Palazzo Vescovile (1420-28, rifatto 1632). Il centro della città è costituito dalla piazza S. Oronzo, dove ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1990; L. Bellosi, Precisazioni su Coppo di Marcovaldo, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell'arte, "Atti del Seminario di studio in ricordo di Maria Luisa Ferrari, Lecce 1988", Galatina 1991, pp. 37-74; D. Parenti, Note in margine ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Rapporti fra il Romanico in Lombardia e le correnti liturgico-devozionali nei secoli XI e XII, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 47-75; O. Zastrow, S. De Meis, Oreficeria in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] als Anhang, Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte 1, 1985, pp. 9-75; Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A. M. Romanini, 3 voll., Ferrara 1985; V. Štrkalj, Il restauro ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] le ristrutturazioni settecentesche, mentre non sembrano esistere documenti che attestino la sua partecipazione all'ampliamento del seminario bolognese voluto dal Colonna. Nel 1645 Girolamo Colonna rinunziò alla cattedra episcopale bolognese e tornò a ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] , Udine e Conegliano, e il busto di Papa Gregorio XVI, tuttora collocato nella sala d'onore della biblioteca del Seminario gregoriano di Belluno (G. Valentinelli. Per la solenne inaugurazione del busto..., Belluno 1835).
Nel 1833 il C. lasciò l ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] secondo taluno con la collaborazione di Giovanni d'Allemagna, l'Adorazione dei Magi del Museo di Berlino, la Sant'Orsola del seminario di Brescia, la Madonna della chiesa dei Filippini a Padova, il polittico della Pinacoteca di Brera e la Madonna del ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...