FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] 'allievo Francesco Minorello e morì pochi giorni dopo, il 12 febbraio, a Padova.
Fonti e Bibl.: Padova, Biblioteca del Seminario, ms. 684: A. Monterosso, Memorie di varie chiese e pitture di Padova (c. 1650); F. Scannelli, Ilmicrocosmo della pittura ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di Vallecrosia Alta (1744), la Madonna del Rosario della parrocchiale di Rialto (1752), i Crocifissi della cappella del seminario di Albenga e della chiesa di Rialto (1756), l'Immacolata della chiesa dei cappuccini a Sestri Levante (1757-58 ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] frammento del decoro plastico della chiesa di S. Giorgio, fondata nel 1177 (Saracini, 1675, p. 148), inglobata nel 1621 nel seminario. Tra le opere più significative del Mus. Diocesano d'Arte Sacra si ricordano un drappo di seta bizantina (secc. 10 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 288v;Ibid., ms. BP 116:G. Gennari, Memorie degli scrittori padovani e della storia di Padova, c. 233; Padova, Bibl. del Seminario, cod. C DCXIX, 6: M. Mantova Benavides, Epistolario, c. 95; [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno... pubblicata e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della Passione di Cristo di Taddeo di Bartolo, autore anche di tavole dipinte come una Madonna con il Bambino, nella cappella del seminario diocesano presso la chiesa di S. Andrea, la Madonna della Rosa, una Maestà e un elemento di polittico con i Ss ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] , in La ceramica nel mondo bizantino tra XI e XV secolo e i suoi rapporti con l'Italia, "Atti del Seminario, Certosa di Pontignano 1991", Firenze 1993, pp. 333-340; M. AcheimastuPotamianu, ῾Η βυζαντινὴ τέχνη στὸ Αἰγαίο [L'arte bizantina nell ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] . 342-345; R. Torres, J. Yarza, Hallazgos románicos en el claustro del monasterio de Santo Domingo de Silos, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología de la Universidad del Valladolid, 1971, pp. 187-200; J. Lacoste, Le portail roman de ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] biblioteca del cardinale G. d'E., in Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del seminario 1°-2 giugno 1979, Città dei Vaticano 1980, pp. 309-342; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevii, II, Monasterii 194 ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] 1974; N. Wibiral, Appunti sull'iconologia delle pitture murali nella chiesa del monastero di Lambach, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Ravenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 91-110; S. Sinding-Larsen, Some Observations ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] y XIII, Revista de estudios 1, 1982, pp. 107-129; J.M. Caamaño Martínez, Un precedente románico del salvaje, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología. Valladolid 50, 1984, pp. 399-401; España Visigoda, in R. Ménendez Pidal, Historia de ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio,...
seminarista
s. m. [der. di seminario, sul modello del fr. séminariste] (pl. -i). – Giovane che studia in un seminario ecclesiastico, allievo di un seminario. In similitudini e metafore (talvolta con tono leggermente spreg.), indica inesperienza,...