• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Matematica [21]
Algebra [12]
Geometria [8]
Fisica [8]
Fisica matematica [8]
Ottica [5]
Temi generali [5]
Storia della matematica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] per comodità di ragionamento, immaginiamo portato ad avere il vertice P′ in P e i lati P′H′, P′K′ lungo le corrispondenti semirette PH, PK (fig. 2). Posto PH′/PH = n1, PK′/PK = n2, i due numeri n1, n2 restano sensibilmente costanti, quando i punti H ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPETTIVA Attilio FRAJESE Goffredo BENDINELLI Pietro TOESCA . Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] centro di vista e s'indica di solito con V. La distanza tra V e il quadro s'indica con d (distanza). La semiretta per V perpendicolare al quadro si dice raggio visuale principale e il suo punto d'intersezione V0 col quadro si chiama punto principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

compattificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

compattificazione compattificazione procedimento mediante il quale a partire da uno spazio topologico X si costruisce una sua estensione compatta. Se X è localmente compatto, il procedimento si riduce [...] l’aggiunta dei due punti −∞ e +∞, ottenendo la cosiddetta retta estesa [−∞, +∞], gli intorni di tali punti essendo definiti rispettivamente dalle semirette {x < a} e {x > b}. Tale retta corrisponde a una semicirconferenza e i punti −∞ e +∞ ai ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – PIANO COMPLESSO – RETTA ESTESA – ALEKSANDROV

TEMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni GIORGI * Luigi VOLTA . Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] una retta (che per essere unidimensionale è l'elemento spaziale idoneo a rappresentarlo), esso è scisso dal presente in due semirette, il passato e il futuro: e quindi, come il punto divisorio della retta non è spazio, neppure unidimensionale, così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

DISTANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] dice distanza angolare di due punti A e B, rispetto a un punto di riferimento O (stazione di osservazione) l'angolo AOB delle due semirette (visuali), che da O vanno ad A e B; e sono intese in questo senso, in astronomia, la "distanza zenitale" e "la ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – PROIEZIONE CENTRALE – LEGGI DI KEPLERO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTANZA (3)
Mostra Tutti

Archimede, spirale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, spirale di Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] estremo. La distanza ρ di P da O è ogni volta direttamente proporzionale all’ampiezza θ dell’angolo di cui è ruotata la semiretta; in coordinate polari, l’equazione della spirale di Archimede è perciò dove l’ampiezza θ è espressa in radianti e k è ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI ARCHIMEDE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – SEMIRETTA

sezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

sezione sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] (si veda in particolare → sezione aurea). Sezione di un diedro Dati un diedro e un piano π che interseca la sue facce in due semirette a, b la sezione del diedro con tale piano è l’angolo di lati a, b nel piano π. Se il piano π è perpendicolare ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione (1)
Mostra Tutti

Poincare, modello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare, modello di Poincaré, modello di in ambiente euclideo, modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico (→ geometria non euclidea; → geometria iperbolica). Detto anche disco di [...] con centro sulla retta frontiera del semipiano e, quindi, ortogonali a essa, oppure, come loro casi limite, semirette ortogonali alla frontiera. Anche in questo caso gli assiomi di appartenenza, dell’ordine, della continuità sono verificati, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – DISCO DI POINCARÉ – QUINTO POSTULATO

INVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

INVILUPPO Giovanni Lampariello 1. Si consideri un sistema di curve piane Ct dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] è una falda Σ1 di superficie sviluppabile limitata dall'arco P0P1 e dalle tangenti in P0 e P1. Il luogo delle semirette di verso opposto è un'altra falda Σ2 che si raccorda con Σ1 lungo P0P1. Ogni piano passante per un punto P dell'arco interseca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVILUPPO (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] basso, come un lambda maiuscolo, Λ, tracciando quella che è appunto detta figura lambdoide. L’origine comune era indicata con 1, una delle due semirette segnata con i numeri interi 2, 3, 4, …, e l’altra con le frazioni 1/2, 1/3, 1/4, …, quelle che i ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
semirètta
semiretta semirètta s. f. [comp. di semi- e retta3]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due semirette); in altre parole, è l’insieme dei punti di una retta che...
altèrno
alterno altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali