ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] Le società che sono scomparse, oppure sono state dominate e assorbite da altre, erano quelle più semplici, in cui i diritti connessi alla proprietà privata erano meno sviluppati; quelle che sono sopravvissute dimostrandosi più adatte sono le società ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] -trecentesca, riguarda -e e -o solo dopo consonanti semplici che non derivino da precedenti doppie o da gruppi consonantici non organicamente contaminata, dalle contigue varietà lagunari connesse a stanziamenti sopraggiunti in séguito da varie ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] questioni relative alle forniture di energie e di acqua e quelle connesse agli smaltimenti dei rifiuti di ogni tipo e, naturalmente, i dell’oblio delle ragioni delle contraddizioni? O semplicemente di impotenza nei confronti del mutamento?
Il ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] lingue. Il forte divario tra le fonti dipende dalle difficoltà connesse con la definizione stessa di ‘lingua’ e, soprattutto, ne sono stati raccolti più di ventiduemila, e tale semplice dato permette di cogliere, intuitivamente, la complessità del ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] d'origine di tutte le forme simboliche, in cui sono connesse ab initio la coscienza pratica, la coscienza teorica, le in cui si attua ciò che i grecisti chiamano semplicemente 'il passaggio dal pensiero mitico al pensiero positivo astratto ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] legale e illegale. La loro entità non è rilevabile semplicemente – com’è facile immaginare – per sottrazione, nuova espansione. Così le attività di riciclaggio, spesso connesse a forme strutturate di criminalità organizzata, si distribuiscono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] eredità di Virchow, l'anatomia patologica e le idee a essa connesse, ebbero un peso enorme. L'obitorio rimase il centro di e l'incarico di prosettore era spesso considerato semplicemente come uno scalino necessario per raggiungere la posizione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] 'immortalità e quindi una vita oltre la morte è prerogativa del sovrano connessa con la sua natura divina e con la vicenda, che solo lui templari a quelli degli egiziani più poveri che vi dedicano semplici stele recanti il proprio nome. A Tebe, la ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] , per dir così, allo stato puro. Essa serve semplicemente a distinguere tre differenti classi di impegni e interessi teorici tensioni fra le libertà e altri valori o fini sociali, connessi alla giustificazione del buon ordine politico. In tal senso la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] del secolo era strettamente connessa alla crescente insoddisfazione per una vita orientata tecnicamente e diretta razionalmente. Perfino nelle scuole secondarie gli insegnanti consideravano la misurazione di precisione semplicemente come una serie di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...