Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] glorioso in tutto il mondo la quale si diceva semplicemente Rialto; il che sembra avvenuto piuttosto tardi cioè non due alvei che il fiume formava nella suddetta località; ne è connesso anche il nome tedesco di Sappada, ove nasce il fiume (in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , Zhao Xianke, basandosi su alcuni passaggi delle Domande semplici sul 'Canone interno dell'Imperatore Giallo', sosteneva che era una facoltà della milza e che la volontà (zhi) era connessa ai reni. Così, se la vivacità e la loquacità attestavano la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] culto, secondo dinamiche evidenti anche nell’ambito di centri quali Schiavi, Quadri e Cansano, connessi ad abitati mai sviluppatisi oltre una semplice dimensione vicana. Presso i principali santuari si svolgevano infatti funzioni religiose e civili ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] protagonisti della rinascita, di un libero pluralismo connesso però da valori di trasformazione, progresso, giunto in un arco di tempo più esteso107, bensì, più semplicemente, l’occasione per comunicare questa decisione e per riflettere in un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] anzitutto alle sepolture dei sovrani con gli edifici ad essi connessi, in primo luogo i templi relativi al loro culto di Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] non riesce a trovare ascolto, perché ciascuno è preso da altri, più semplici ma fattivi interessi. E commenta, tra l’amaro e l’ironico: « di affari. E già in Rosso veneziano, strettamente connesso a La confusione, ci sono molti dei temi fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] che dalla metà degli anni Settanta anche il semplice esercizio del mestiere di storico sia divenuto piuttosto solo del senso della nazione italiana, ma anche di quello, connesso, dell’Europa, dell’Occidente o dell’umanità: visione unitaria, già ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] la consueta conversione pubblicitaria, bensì schiettamente e semplicemente, nelle braccia delle antiche chiese, largamente e dibattito intorno al Croce, le cui posizioni per altro, connesse fino dalle origini a quelle di alcuni pensatori tedeschi, si ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] modo necessario. La constatazione di un fatto puro e semplice mi impedisce di analizzare le relazioni, che non sono mai . Sono note tutte le ricerche sulle motivazioni, sul prestigio, ecc., connessi con la tecnica; ma la verità è che, in un mondo in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e avrebbe subìto alcune aggiunte da Dṛḍhabala. Non è semplice però assegnare a questi personaggi un'identità storica precisa che che ha sperimentato nelle vite precedenti; essendo il suo cuore connesso a quello della madre, trasmette a lei i suoi ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...