MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la prima cosa che venne sacrificata, e gentiluomini e semplici marinai si alternarono per azionare le pompe; il loro le libertà di utilizzazione del mare ad altri fini leciti connessi all'esercizio di tali libertà, in particolare nel quadro dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , a ovest e nord-ovest dell'insediamento, formata da semplici e disperse sepolture singole, dove i defunti erano deposti proni ercengtai sembrerebbe suggerire un riferimento al banchetto rituale connesso con i riti di sepoltura. Nei livelli della ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . Le rotae pavimentali di porfido non sarebbero allora una semplice moda, né lo sarebbe la rota posta in cima un papa santo, Bonifacio IV)38.
Un preciso senso, a ciò connesso, avrebbe la collocazione (entro la fine dell’XI secolo) davanti alla ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] povertà, intesa come problema specifico e non residuale connesso ai mutamenti socioeconomici, è una conquista contemporanea; tipologia del povero, proprio perché avendo la più semplice modalità di istituzionalizzazione, pur essendo la meno ambita, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di rappresentanza che non è escluso potesse essere connesso alla costruzione di una basilica cristiana. L' un acquedotto) fa pensare che forse non si trattava di una semplice villa rustica. Il complesso è stato interpretato come mansio con terme, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] iniziò a considerare onnicomprensivo il ruolo delle sostanze semplici: "Le monadi o sostanze semplici sono le sole vere sostanze e le cose materiali sono solo fenomeni, anche se ben fondati e connessi" (ibidem, III, p. 606). Lo sviluppo della nozione ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] meno per i pareri, i quali sono maggiormente connessi alle suddivisioni della società fiorentina, alla mobilità di libero di fare ciò che vuole nei limiti della legge, cioè semplicemente il libero non schiavo; è invece colui che ha il diritto ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] diventare definitivamente, insieme al palazzo al quale era anche fisicamente connesso, il centro politico-religioso del ducato - e grandi autonomo da parte di Venezia o se si trattò di una semplice azione in appoggio di Bisanzio (54). È certo, in ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] soltanto in e attraverso un contesto ecumenico, e ciò semplicemente perché la tradizione patristica non è ‛orientale' o ‛ greci, un ‛microcosmo', il cui destino è inseparabilmente connesso con quello della creazione.
Una tale visione dell'essere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] come una raffigurazione di granai (e quindi simbolo ideologico della ricca classe dei pentakosiomèdimnoi) o, più semplicemente, come una serie di arnie, connesse, per altro verso ma più concretamente, con l'ideologia religioso-funeraria. Dall'800 c.a ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...