• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [219]
Storia [52]
Diritto [47]
Arti visive [39]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]
Religioni [25]
Medicina [16]
Storia e filosofia del diritto [11]
Filosofia [8]

CONDORELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDORELLI, Orazio Vittorio Frosini Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] Catania da Alessandro Levi. Il C. gli fu vicino nella vita accademica, ma orientò il suo pensiero nel senso di un idealismo di di Catania (elezioni del 1952 e del 1956) e nel Senato della Repubblica, dove sedette dal 1953 al 1958, facendosi notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MOTTA SANT'ANASTASIA – ALESSANDRO LEVI

EDERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERI, Pietro Giuseppe Maria Giuseppina Marotta Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647. Il [...] professa di S. Fedele a Milano: orazione detta nell'Accademia degli Affidati di Pavia l'anno 1677 Se più inganna principato veramente sicuro da ogni doglienza de' sudditi, proposta nel Senato di Lucca nel terzo sabato di quaresima, e stampata presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Fernando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Fernando Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli. Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Caro, e un'orazione in morte del Manfredi. Nel 1718 fu eletto principe della bolognese Accademia dei Difettuosi e nel 1719 nominato dal Senato professore di storia naturale all'Istituto delle scienze. Chiamato a Napoli dal principe di Bisignano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGLIERI, Mario Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Mario Oddone Guido Perocco Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] nel Museo “Des Augustins” a Tolosa (catal. D. Milhau-V. Vareilles); nel 1976 alla galleria Senato di Milano e infine la vasta mostra personale nel 1978 all’Accademia dei Concordi di Rovigo, città natale dell’artista, che ebbe larga eco in Italia e in ... Leggi Tutto

DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] tit. 1, sottotit. 48, fasc. 6), e in Senato non fu particolarmente attivo, suscitando l'ostilità del presidente D. 5 dic. 1914. Aveva coltivato anche forti interessi artistici: accademico di S. Luca, presidente della Società italiana di archeologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato») e il 30 ottobre successivo dichiarato decaduto. derivate parziali, sui quali pubblicò alcuni lavori negli Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Si occupò poi di calcolo delle probabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

PALEOTTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Vincenzo Maria Teresa Guerrini – Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425. La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo Maggiore. Il Senato bolognese, riconoscendogli i meriti guadagnati in qualità di lettore, di Bartolo e agli appunti delle lezioni tenute nell’anno accademico 1468-69. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAPOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPOLINO, Pietro Coralba Colomba TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] insegnò dapprima filosofia naturale e successivamente, con decreto del Senato veneziano del 15 febbraio 1493, passò alla lettura da studenti diversi in differenti anni accademici (a cominciare dall’anno accademico 1491-92, secondo l’indicazione del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI DI JANDUN – FRANCESCO DA NARDÒ – PIETRO POMPONAZZI – GAETANO DI THIENE

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] Studio universitario, ad insegnare diritto civile nell'anno accademico 1449-50 (Borsetti, II, p. 32). Durante cfr. B. H. L., n. 3406), ottenendo appoggio e finanziamento dal Senato veneto (Corner, VIII, pp. 173 ss., 270 s.). Nel 1463 consegnò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STOPPANI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPANI, Gianfrancesco Alessandra Dattero – Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] e poi con analogo mandato rappresentò il Papato presso il Senato di Venezia dal 10 marzo 1739 fino al 12 novembre celebrato da un’ode scritta dall’abate Giovan Battista Passeri, accademico pesarese. Dopo tre anni passò alla legazione di Romagna, ove ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CARLO ALBERTO GUIDOBONO CAVALCHINI – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali