ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] 7r, 11r, 18r, 38v, 123v, 145v; reg. 6, c. 79r; Ibid., Senato. Mar, reg. 3, cc. 83r, 85r-110r, 147v-200r; reg. 4, cc dalle origini alla caduta dellaRepubblica, II, Torino 1880, p. 527; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] pubblicare scritture in favore dellaRepubblica mandando, in incognito, di Marco Antonio, speditogli dal Senato il 15 luglio 1606. Armato minori. Studio bio-bibliografico, in Memorie della Reale Società geografica italiana, XVI, Roma 1927, pp. 175 ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] dellaRepubblica veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Mem. dell'Istit. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII (1974), I, pp. 67-93; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] 1556 fu accolto tra i seguaci della Chiesa italianadella città e il 14 ott. della mancata partenza del Bartocci. Nella prima delle due missive, spedita dai sindaci e dal senatodella inviolatum". A sua volta, la Repubblica di Bema, in una lettera del ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] della Puglia in una squadra di 6 galee veneziane al comando di Taddeo Giustinian, che il Senato di spicco al governo dellaRepubblica di Genova, e si 1991, p. 225; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] della fissazione de' confini" fra lo Stato della Chiesa e la Repubblica veneta e si guadagnò la fama di protettore della scienza e delle di Bologna formulate dall'ala più avanzata del Senato bolognese.
Fonti e Bibl.: L'epistolario familiare del ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] Rattazzi dell’anno seguente: offerta che, tuttavia, su consiglio di M.B.G. Amari, il M. declinò.
In Senato, dapprima presidente, mentre il M. ne sarà vicepresidente) della Società geografica italiana, istituita in quell’anno a Firenze e trasferita ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] servizio della neonata Repubblica Cisalpina. e Bibl.: V.A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, I-II, Milano Brescia, IV, Milano 1964, ad ind.; Processi politici del Senato Lombardo-Veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio dellaRepubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] del piccolo Stato e gli studi umanistici.
Gli anni dell'adolescenza e della giovinezza del F. avevano coinciso con un periodo cruciale nella vita dellaRepubblica e più in generale nella storia italiana. Era il periodo in cui giungeva a conclusione ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] Senato ma "faceva lui tutto e da sé, comandando anche al di là della sua fu interpretato dal governo dellaRepubblica come un appoggio implicito italiana, s. 3, XX (1923), pp. 333, 340 s., 356, 367, 435, 442-444, 451 s.; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...