SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] il risultato desiderato (ibid., P 280).
In novembre, il doge Andrea Gritti comunicò alle autorità di Padova che il Senatoveneziano aveva deliberato di affidare a Sozzini una lettura pomeridiana di diritto canonico con il compenso annuo di ottanta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] missione. Con una deliberazione dell'8 aprile, proposta dai savi dei Consiglio di cui il C. faceva parte, il Senatoveneziano replicava loro che le risposte di Firenze erano troppo evasive e che bisognava chiederle formalmente di abbandonare il duca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] in carica per un anno a decorrere dal 1° marzo. Nel 1361 fu uno dei cinque legati inviati a Creta dal Senatoveneziano per cercare di mettere fine alle turbolenze che agitavano l'isola. In seguito fu castellano di Corone (nel Peloponneso) e mentre ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] , e i timori che espresse per la sua incolumità al momento del ritorno presso il marito - tanto da chiedere al Senatoveneziano ufficiale garanzia per la sua persona dall'eventuale ira di Caracciolo (in caso contrario avrebbe chiesto di andare in ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] 'aiuto fornitogli contro i congiurati. L'ultimo incarico fu una legazione a Venezia fra il 1549 ed il 1554.
Il F. avrebbe dovuto discutere col Senatoveneziano nuove convenzioni relative alla cattura di banditi e contumaci nei territori di confine ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] il Ninfale Fiesolano di Giovanni Boccaccio (agosto 1477: IGI, 1803). In quell'anno il B. aveva chiesto e ottenuto dal Senatoveneziano privilegio di stampa per "tutte le opere del Bocchaccio etiam le ancora inedite che sono in vero opere peregrine et ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] Repubblica. La possibilità di un accordo era vista con favore da Ragona che, in una scrittura inviata da Lisbona al Senatoveneziano, senza data ma attribuibile alla fine del 1584 o all’inizio del 1585, parla di «una indissolubile amicitia di utile ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Adriatico contro le incursioni turche. Il 21 dic. 1502 fu invitato ufficialmente dal Senatoveneziano a costruire due navi per conto della Repubblica. A Venezia egli successivamente riparò, quando, spaventato dal prepotere di Cesare Borgia, che aveva ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Manuzio. Il sostegno pontificio alle proteste di quest'ultimo fu im mediato ed efficace, tale da indurre lo stesso Senatoveneziano a proibire al F. di vendere la sua ristampa e a concedere un proprio privilegio ventennale all'edizione manuziana ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senatoveneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] 1904.
Fonti e Bibl.: F. Santini, Per la verità della storia (in memoria di F. M.), Roma 1910; Note biografiche, in Gazzetta di Venezia, 20 ag. 1910; F. M., in Il Giornale d'Italia, 30 ag. 1910; F. Massa, Ricordi di giornalismo, in Gazzetta di Genova ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...