sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] s., ripartito in camera alta (o senato, costituito dai magnati nominati dal re) e camera bassa (la camera dei deputati, eletti dalle diete provinciali e provenienti dalla media nobiltà). Nel 1505 Alessandro I riconobbe il s. quale assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] , il C. fu processato (l'atto d'accusa degli avogadori di Comun porta la data del 7 nov. 1470) e condannato dal Senato alla relegazione perpetua nella vicina Portogruaro.
La pena invero era assai mite, sicché a un breve del papa che, pregatone dal C ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] : L. Bernardo, Diario venez. (1559-1573); Ibid.. ms. 844: Id., Diario venez.(1599); E. Alberi, Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato…, s. 3, II, Firenze 1844, pp. 321-426; G. Cavazza, Viaggio a Costantinopoli di sier L. B. per l'arresto del ...
Leggi Tutto
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] . Fin da età molto antica i plebei potevano essere ufficiali dell’esercito (tribuni militum) e membri aggiunti del senato (conscripti), ma senza diritto a partecipare all’approvazione degli atti dei comizi. La codificazione delle XII tavole (450 ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Orléans 1634 - Parigi 1706), già celebre alla sua prima opera (Histoire du gomernement de Venise, 1676-77), ricavata dalla diretta esperienza di segretario dell'ambasciata [...] francese a Venezia e che gli valse l'ostilità del senato veneto e una breve prigionia. Fu un seguace e difensore del Machiavelli e svolse pure ampia attività storico-politica come traduttore del Sarpi (Histoire du concile de Trente, 1683; Traité des ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Itu, San Paolo, 1841 - Piracicaba 1902), deputato dal 1866, fu tra i più ferventi repubblicani durante l'Impero. Dopo la proclamazione della repubblica, fu governatore di S. Paolo [...] (1889-90), membro della Costituente (1890), presidente del Senato (1891-94) quindi presidente della Repubblica (1894-98). Primo presidente borghese del Brasile, M. pose fine all'insurrezione di Rio Grande do Sul (1893-95). ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] , 61v-62r, 74r, 84r; 2, cc. 6v-7r, 18v, 55v-56r, 58r, 73v; 3, cc. 1r-2v, 3v, 4v, 5v, 21v, 38r, 52, 70v-71r; 4, c. 1; Senato, Terra, regg. 31, cc. 63v-64v, 98; 37, c. 21v; 41, c. 13; 42, cc. 111, 134v-135r, 148v-149r; Secreti, reg. 71, cc. 132v-133r ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] 1504, accettò dal re d'Ungheria le insegne cavalleresche. Arrivò a Venezia il 4 febbraio, e il 7 successivo fece la relazione al Senato.
Eletto il 13 dic. 1504 podestà a Chioggia, vi rimase un anno e mezzo, e fu poi, dall'ottobre del 1506, avogadore ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] . Oggetto di essi furono il Consiglio di Stato, l'Ordinamento delle strade pubbliche, le strade ferrate, gli archivi pubblici, il Senato di Casale. Con l'avvento dello Stato costituzionale il C. ottenne il pensionamento (21 marzo 1848).
Il C. morì in ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta [...] successoria (1916); quale democratico passò dalla Camera dei rappresentanti al Senato nel 1932. Roosevelt lo nominò segretario di stato per gli Esteri (1933) e, come tale, partecipò alla conferenza economica di Londra (1933), dove sostenne, in ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).