BALDOLI, Silvestro (Silvester Aidolus o Baldolus; Silvestro Badoli)
Riccardo Capasso
Nato a Foligno da Giovanni Battista verso la metà del sec. XV, fu essenzialmente giureconsulto, anche se ricoprì delle [...] Roma,Roma 1778, p. 99; F. A. Vitale, Serie diplomatica de' Senatori di Roma,Roma 1791, pp. 486 s.; L. Pompili-Olivieri, Il Senato romano, I,Roma 1886, p. 280; M. Faloci-Pulignani, S. B. da Foligno senatore di Roma, in Bollett. d. Soc. umbra di storia ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] per i disegni di legge nr. 2425, 203 e 554 in materia di protezione umanitaria e di diritto d'asilo, approvato dal Senato il 5 novembre 1998, è ancora all'esame della Camera dei deputati. In attesa del varo di una legge ordinaria si deve attribuire ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] di membri di nomina del presidente della Repubblica, come fa − per es. − altra recente iniziativa democristiana (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, x leg., doc. n. 832) che, riducendo a quindici i componenti togati, li vorrebbe affiancati da ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] . Volle essere sepolto nel cimitero israelitico di Mantova, accanto ai genitori e alla moglie, e non volle essere commemorato dal Senato del regime fascista.
Mortara non ha avuto né studi in onore né studi in memoria e la sua opera sembrava destinata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] la correzione del processo penale e la redazione di un codice penale. La resistenza del Consiglio dei Dieci e del Senato condusse, dopo lunghi anni di tentativi, al ridimensionamento dei progetti iniziali in favore di assai più limitati interventi (G ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] tipo di atto indicato in Costituzione e da nessun altro. È il caso dei regolamenti di Camera e Senato, esplicitamente previsti in Costituzione, come atti ai quali spetta in modo esclusivo la disciplina della organizzazione e del funzionamento ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovanni di Salisbury.
Verso la metà dell'anno 1161 A. rientrò a Roma perché il Senato, rinnovato da qualche mese, era riuscito a lui favorevole e perché godeva della protezione dei Frangipane, l'unica delle famiglie ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la legge per l’elezione dei deputati toscani all’Assemblea costituente italiana: all'approvazione seguì anche quella del Senato, nonostante le pressioni in senso contrario esercitate da Leopoldo II. Tuttavia, nei giorni intercorsi tra la votazione ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] delle risposte fornite dal Governo ad interrogazioni ed interpellanze si aggira intorno al 60 per cento, mentre al Senato della Repubblica la percentuale di risposta alle interrogazioni si ferma intorno al 32 per cento e alle interpellanze appena ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] in recepimento della necessità segnalata dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato di dare applicazione agli artt. 6 e 13 della legislatura; infine, il parere della commissione del Senato circa la specifica necessità di inserire anche le ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).