RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] senatore A. Manno, venne creata una Società nazionale del Risorgimento con lo scopo scientifico di studiare il Risorgimento e con quello patriottico dell'educazione nazionale. Organo scientifico della a ogni costo dellaRepubblica romana, pena lo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] del 100.000 ad libitum, sennonché per il 500.000 sul finire dellarepubblica, e per qualche tempo ancora in seguito, si adoprò un segno derivato senatore di nome Victor, di un tabularius, liberto imperiale, addetto ai libri e ai documenti privati dell ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il sistema del voto limitato è stato soppresso: ogni senatore può votare per trenta nomi e vengono eletti i
Guardiamo le cifre dopo gli armistizî, la caduta dell'Impero e l'istituzione dellaRepubblica. Nel bilancio 1920-21 le entrate sono 76 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ma a breve distanza di tempo gli scrittori dellarepubblica russa, riuniti a congresso, riconfermarono la partijnost' negativamente sullo sviluppo del dialogo. L'emendamento proposto dal senatore H. Jackson e inserito dal Congresso nel nuovo Trade ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] della composita formazione gollista. Ventisette deputati si dimisero dal RPF nel luglio 1952, seguiti da una diecina di senatori eletto presidente dellaRepubblica e della Comunità.
Restaurazione dell'autorità dello stato. L'evoluzione della Comunità. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] candidatura presentata insieme con quella del ricco senatore Lucceio, il quale fece inutilmente le spese dell'Impero, ma anche come distruttore dellaRepubblica romana, veniva contrapposto un altro, secondo simbolo (simbolo, questo, dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] il regno fu dato a Soemo, suddito e senatore romano. In ricordo delle vittorie riportate, gl'imperatori presero il titolo di .000 ab. (25,8 ab. per kmq.).
Il territorio dellarepubblica è costituito in prevalenza dì terre elevate e i suoi principali ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] fondazione avvenuta nel 1929, oltre a tutti i presidenti dellaRepubblica e ai governatori dei singoli stati (eletti, come a un rinnovo triennale di metà dei seggi (restando in carica i senatori sei anni); dei 32 seggi messi in palio, 31 sono stati ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] del ministero della Difesa. Infine, il 16 aprile 1988 due militanti delle BR/PCC uccisero il senatore democristiano R le UCC e le BR/PCC; in Germania, il crollo dellaRepubblica democratica tedesca e il processo di riunificazione ha anche portato a ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] con lui Castruccio, conte del Sacro Palazzo lateranense e senatore romano con residenza in Campidoglio. Richiamato in Toscana dalla 1800-27 dicembre 1801), che prepara il costituirsi dellarepubblica lucchese (27 dicembre 1801), che iniziò una vasta ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...