KALLIO, Kyősti
Nicola Turchi
Uomo politico finlandese, nato in Ylivieska (Finlandia sett.) il 10 aprile 1873, morto a Helsinki il 20 dicembre 1940. Agricoltore, fu membro della dieta finlandese negli [...] -22, capo del governo nel 1922-24; indi ministro delle Comunicazioni nel 1925 e poi di nuovo capo del governo negli anni 1925-26, 1929-30, 1936-37. Eletto presidente dellarepubblica nel 1937, tenne questa carica durante la guerra russo-finlandese ...
Leggi Tutto
Uomo di stato brasiliano, nato a Bahia nel 1815, morto a Rio de Janeiro nel 1889, figura preminente nel partito conservatore. Deputato, senatore, ministro più volte, firmò il trattato di pace fra il Brasile [...] seppe risolvere, intralciando anzi, con la sua cieca intransigenza, l'evoluzione naturale dell'emancipazione dei Negri, e compromettendo le sorti della monarchia. Morì poco prima della proclamazione dellarepubblica, di cui aveva previsto l'avvento. ...
Leggi Tutto
Statista brasiliano, nato a Campinas nel 1842, morto a S. Paolo nel 1912. Avvocato e giornalista, fu tra i primi repubblicani eletti alla Camera dei deputati dell'impero; proclamata la repubblica, fece [...] parte del governo provvisorio. Fu poi senatore, presidente dello Stato di San Paolo, presidente dellaRepubblica (1898-1902). Restaurò le finanze nazionali, ma la sua politica di severissima economia finì col renderlo impopolare. Allora si ritirò a ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano nato a Viçosa (Stato di Minas) nel 1875. Dapprima capo del governo municipale della città nativa, poi deputato al Congresso dello stato, indi al Congresso nazionale, fu in seguito [...] ministro delle Finanze a Minas, presidente di quello stato (1918-1922) e presidente dellarepubblica (1922-1926). È attualmente senatore federale. ...
Leggi Tutto
Patriota (Cremona 1829 - Roma 1901). Fu volontario nella guerra del 1848 e presente a Roma durante la Repubblica romana; tornato a Cremona, dopo il tentativo mazziniano del 1853 a Milano, caduto in sospetto [...] e del Mordini in Sicilia, direttore, a Torino, del giornale Il Diritto (1861-63), deputato (1863-71), senatore dal 1876, ministro dell'Istruzione Pubblica (1869) e ministro del Tesoro (1877-78). Al suo interessamento si deve, in buona parte, la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] la più vibrante protesta morale: "Muore ignominiosamente la repubblica. / Ignominiosamente la spiano / i suoi molti bastardi l'ultima raccolta Dottrina dell'estremo principiante; poco dopo, nell'ottobre, viene nominato senatore a vita dal presidente ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] un’assemblea nazionale formata dai rappresentanti dellerepubbliche federate, con funzioni limitate agli della Sinistra. Fu inoltre sostenitore di una piena emancipazione dello Stato italiano da ogni legame religioso. Nel 1876 venne nominato senatore ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del Vespro Siciliano, Roma 1882; Sull'ordinamento dellaRepubblica siciliana del 1282, in Sesto Centenario del Vespro 241-254,335-349; Parole pronunziate da diversi oratori sul feretro del senatore M. A. il giorno 18 luglio 1889, Firenze 1889; O. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] spagnoli trovarono un precario rifugio in Corsica per concessione dellaRepubblica di Genova.
Anche a Napoli, come si è febbr. 1769. È sepolto in S. Pietro, dove il nipote, senatore A. Rezzonico, gli fece erigere un monumento funebre dal Canova.
Così ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] indurre il re a disapprovare apertamente il comportamento dellaRepubblica e a schierarsi dalla parte del pontefice. procedere contro diversi membri dell’influente famiglia Pepoli, responsabili dell’assassinio del senatore Aurelio dall’Armi, sembra ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...