Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatoredella DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] nuovo presidente dellaRepubblica, forte del mandato appena ricevuto, avrebbe potuto affrontare più efficacemente la crisi politica del paese, C. rassegnò le dimissioni con un lieve anticipo sulla scadenza naturale del settennato. Divenuto senatore a ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] (1940) e Torino (1948), dove poi ha insegnato filosofia della politica fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita dellaRepubblica (1984); direttore della Rivista di filosofia.
La sua ampia produzione è complessivamente fedele ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] del Senato, lavorando in particolare alla legge di riforma del codice penale. Nominato senatore a vita nel 1967, il 24 dic. 1971 fu eletto presidente dellaRepubblica. Svolse il suo mandato in un periodo particolarmente complesso, tanto da essere ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto [...] popolare del movimento cattolico. Senatore (1983-87), eletto come indipendente nelle liste della DC. Tra le opere: scritti, usciti postumi, Momenti e aspetti della riflessione storiografica in Le origni dellaRepubblica 1945-1946 (2007), e Un ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Orvieto 1874 - Milano 1947). Fece parte, dal 1899 al 1922, del Corriere della sera, acquistandosi larga fama con le sue corrispondenze acute, colorite, vivaci, che, primo redattore [...] d'America. Tornato in Italia, diresse (1932) Il Mattino di Napoli. Senatore del Regno dal 1934, durante il periodo dellarepubblica di Salò fu presidente dell'Agenzia Stefani. Tra i suoi volumi, notevoli specialmente: Guerra russo-giapponese degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti [...] giugno 1946 fu eletto dall'Assemblea costituente capo provvisorio dello Stato, e divenne poi, all'entrata in vigore della costituzione, il primo presidente dellaRepubblica (1º genn.-11 maggio 1948). Senatore a vita, dal 28 apr. 1951 al giugno 1952 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] 2004 gli è stata conferita la laurea honoris causa in Scienze politiche dall'Università di Bari. Senatore a vita dal settembre 2005, è stato eletto presidente dellaRepubblica il 10 maggio 2006, con 543 voti su 990 e rieletto il 20 aprile 2013, con ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] Rumor. Commissario CEE (1977-85), eletto senatore come indipendente nelle liste del PCI nel 1987, nel 1992 si è ritirato dalla politica attiva. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito dellaRepubblica Italiana (2006).
VITA E ATTIVITÀ
Nipote ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] 1919; Bolscevismo italiano, 1922) testimoniano la sua passione politica. Senatore nel 1923, presiedette il Comitato per le economie e quello per la ricostruzione finanziaria dellaRepubblica austriaca. Come economista non appartenne a nessuna scuola ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente dellarepubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò [...] a dirigere il ministero della Sanità nel governo di Fronte popolare del presidente Aguirre Cerda. Senatore dal 1945, fu della coalizione di Unità popolare (socialisti, comunisti, cattolici di sinistra e radicali), divenne presidente dellarepubblica ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...