PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] quale ebbe Michele, morto ventenne nel 1912 combattendo in Libia, e Maria, sposatasi con il diplomatico Temistocle Bernardi, nominato senatore nel 1939, ma dichiarato decaduto nell’ottobre 1944 dall’Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] al termine della seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile si era schierato a fianco degli Alleati), V. fu poi senatore per Rio Grande sino al 1950, quando fu rieletto alla presidenza quale candidato del Partido trabalhista brasileiro, da lui ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] : anche Carlo Cattaneo fu eletto, ma non accettò la carica per non dover prestare giuramento alla monarchia.
Contemporaneamente aumentavano anche i senatori, che erano di nomina regia, il cui numero passò da 93 a 161, per arrivare di lì a non molto a ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] del giorno nel dibattito politico ed economico.
Gli esordi nella politica
Nel 1976 fu eletto per la prima volta senatore, nelle liste della DC, nel collegio elettorale di Fidenza-Fiorenzuola, in provincia di Parma. A partire dal 1978 assunse ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] nel collegio di Bologna I in sostituzione di G. Sacchetti, nominato senatore del Regno. Eletto deputato, il M., forse per il suo eletto. Nell'aprile seguente, tuttavia, egli fu nominato senatore per la terza categoria. A palazzo Madama i suoi ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] fu poi nella commissione che dal 1877 lavorò al primo libro del codice penale. Nel 1873 era stato nominato senatore da re Vittorio Emanuele II, entrando nel gruppo dei meridionali che nella camera alta simboleggiavano la definitiva integrazione delle ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] si inscrivevano nel clima più generale di lotta al malcostume politico nel Mezzogiorno avviata dall’inchiesta Saredo (dal nome del senatore ligure, Giuseppe Saredo che sul finire del 1900 ebbe l’incarico di compiere un’indagine a Napoli e provincia ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] Torino, e due anni dopo diveniva tenente generale. Nel 1844 Carlo Alberto lo faceva barone, e, il 3 apr. 1848, senatore. Dal 27 marzo intanto combatteva contro gli Austriaci, al comando del primo dei due corpi d'armata che costituivano, insieme con ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] non poté evitare la nuova scissione del 1969, restando nel PSI, di cui fu presidente sino alla morte. Nel 1970 fu nominato senatore a vita. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Lo spettro del comunismo, 1914-1921 (1921); Six ans de guerre ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] e la Porta ottomana.
Tornato in patria, limitò in un primo tempo la sua attività pubblica ai compiti inerenti alla carica di senatore, sia per il suo precario stato di salute, sia per una certa ruggine che si era creata verso il gruppo cavouriano ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...