• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [93]
Letteratura [49]
Storia [36]
Arti visive [36]
Diritto [24]
Religioni [21]
Archeologia [22]
Diritto civile [15]
Temi generali [12]
Filosofia [11]

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] i malevoli e salaci pettegolezzi di corte, il vecchio imperatore riprese la via della frontiera danubiana. 1896; G. G. Fusci, La filosofia di Antonino in rapp. con la fil. di Seneca, Musonio ed Epitteto, Modica 1904; F. W. Bussell, M.A. and the later ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

ASTROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] oppositori romani, più o meno accesi, notiamo: Cicerone, amico e discepolo di Posidonio, Tacito e Plinio il Vecchio; tra i fautori, Seneca. Se Roma pagana avversò l'astrologia per ragioni politiche Roma cristiana la combatté, come un'arte diabolica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GIULIO FIRMICO MATERNO – BONAVENTURA CAVALIERI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLOGIA (6)
Mostra Tutti

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] storica del Vesuvio. L'inizio fu il terremoto del 5 febbraio 63, descritto da Seneca. Napoli, Ercolano, Nocera, Pompei furono il condotto del Vesuvio finalmente si riapriva. Unico naturalista testimone della gigantesca eruzione fu Plinio il Vecchio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

BIANCHERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] dice pure che Alessandro Severo usava i lini; ma Seneca diceva ancora linteatus senex parlando di un sacerdote egiziano. Se e di ricami d'oro (cfr. la Violante di Palma il Vecchio). Poi l'usanza della biancheria diviene più complicata: alla semplice ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA DI BAVIERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO

ENNIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] segnalati cittadini. Certo fu amico di Scipione Africano il vecchio e di Scipione Nasica; molto dovette stimarlo M. ancora letto, sebbene la precedenza fosse data a Virgilio; ma Seneca non ha per lui nessuna simpatia; Quintiliano afferma che deve ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHESTRATO DI GELA – IFIGENIA IN AULIDE – PENISOLA SALENTINA – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNIO (3)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising) Arturo Lancellotti La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] fondato su due o tre colori bene uniti; "Seneca", che dipinge cartelloni in cui dominano, morbidamente Il vecchio adagio "A buon vino non occorre insegna" è oggi sfatato. La pubblicità non crea il valore delle merci; crea però la domanda e, se il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

DIDEROT, Denis

Enciclopedia Italiana (1931)

Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] Claude et de Néron, prolissa apologia di Seneca, della filosofia e di sé stesso. Il 19 febbraio 1784, il D. ebbe una violenta crisi d'idropisia Il suo ardore di libertà, spesso impregnato d'odio implacabile contro il vecchio mondo, contro le vecchie ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – EGIDIO ROMUALDO DUNI – CRISTIANESIMO – PENA DI MORTE – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDEROT, Denis (3)
Mostra Tutti

PLINIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus) Marco Galdi Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] e Plinia, sorella minore del grande naturalista, Plinio il Vecchio. Mortogli presto il padre (nel 70?) e dopo essere stato per a Seneca da Quintiliano; anche in lui spesseggiano le metafore, le antitesi, le iperboli, e il vigore ciceroniano cede il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Giovane (3)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiro, romanzo di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] mali tutori della figliuola. Infine torna a Cirene, dove il vecchio Archestrato vive ancora. Sul trono di Cirene salirà un secondo purità nella casa di piacere, è pur nelle Controversie di Seneca (I, 2). Il libro formò le delizie dell'età media. Ce n' ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA VITERBO – VENANZIO FORTUNATO – VERSI LEONINI – ANTIOCHIA – ATENAGORA

APIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] Tiberio, che per la sua ampollosità dové chiamarlo cymbalus mundi (Seneca, Epist. 88). Ma la sua celebrità egli deve essenzialmente XV, 680 d; De metallica disciplina citata da Plinio il Vecchio nell'indice delle sue fonti pel libro XXXV; Γλῶσσαι ‛ ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LESSICO DI SUIDA – FLAVIO GIUSEPPE – DIONISIO TRACE – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
suaṡòria
suasoria suaṡòria s. f. [dal lat. suasoria, femm. sostantivato dell’agg. suasorius (v. suasorio), sottint. oratio «orazione»]. – Nella letteratura latina, tipo di declamazione rivolta a consigliare o sconsigliare un’azione, in uso nell’antica...
controvèrsia
controversia controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, dibattito: sorse, insorse una c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali