Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] Niccolò Albergati, nel 1435, venne inviato in missione diplomatica in Scozia. Dal 1436 ricoprì alcuni incarichi ufficiali in seno al concilio (come scrittore e membro di vari comitati), divenendo famoso per le sue orazioni. Nel 1439 fu nominato ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] solo all'interno di questa, dall'altro sorreggono, o contribuiscono a orientare, le trattazioni sulle arti, numerose in seno a opere enciclopediche, o, per la poesia, la retorica e la musica, come nuclei di specifiche esposizioni mancanti ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] l'assoluzione, aveva definito come atti "subimpudici de se veniales" il carezzare le guance o il toccare il seno delle monache da parte del confessore, senza scopo di libidine, ma soltanto come gesto bonariamente affettuoso o casuale, mentre ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] incarico presso Marco Giustiniani, l'arcivescovo latino dell'isola, e s'adoperò con fermezza a sanare i contrasti sorti in seno alla popolazione, cercando di vincere l'ostilità che ne era ricaduta sull'arcivescovo; ché anzi, per sostenere a Roma la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] per risolvere una causa vertente fra il vescovo e il capitolo di Piacenza.
Fu forse grazie alla sua posizione in seno alla Chiesa milanese che altri suoi congiunti poterono ottenere cariche di rilievo: nel 1217 Anricus da Rizolio era canonico di ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] dei gesuiti un feroce memoriale contro di lui e quanti andavano propagando una dottrina "comunemente rigettata" e in seno alla Compagnia e in seno all'episcopato. Ma non per questo il C. si arrese. Sostenuto dal padre Liberatore e da altri influenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] di Bisanzio. Tali attriti erano altresì pericolosamente potenziati dai contrasti o, peggio, dalle fratture dogmatiche in seno alle Chiese d'Occidente e d'Oriente, dovute a tanto numerose quanto complicate elaborazioni e interpretazioni dottrinali ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] maggiormente praticate dal giovane benedettino che, frattanto, esponeva e rendeva pubbliche le sue acquisizioni culturali in seno alle accademie e ai circoli intellettuali della città di Palermo. Iniziava contemporaneamente la raccolta di vasi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] leggeri ritocchi. Nel corso dello stesso anno poi vennero stampati a Parigi.
Il C. svolse una parte importante anche in seno alle due grandi assemblee del clero francese alle quali partecipò. La prima, riunitasi a Melun alla fine del giugno 1579 ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] , ma al tempo stesso affermando il principio che i religiosi, anche se hanno emesso i voti, non sono staccati dal seno della patria. L'Assemblea, accolte le sue dimissioni, votò per la pubblicazione della lettera.Il governo provvisorio gli aveva ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...