Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] il grado di "sensibilità" della domanda di fronte alle variazioni di prezzo. grafica della scheda di domanda è stato inizialmente adottato da A. Cournot. Un un'astrazione. I dati statistici riflettono condizioni dinamiche, relative a mercati in cui ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] d'arsura o di tenue bruciore alle fauci; ne deriva il frequente faringea in queste condizioni suol presentarsi arrossata, . Anche la röntgenterapia, in casi iniziali, può essere usata con successo. ganglî prossimiori, sensibilità alla palpazione. I ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] diviene spesso meteorico e sensibile alla pressione, specialmente nel altri casi i fenomeni iniziali persistono e divengono anche polso, alvo chiuso alle materie ed ai gas a coda attorcigliata, che, in condizioni patologiche, possono essere la causa ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] un contrappunto alle cui varie voci le nuove condizioni armonistiche consentivano giovani, la pratica è venuta a superare le iniziali sue sforzature d'indole polemica e le pur conquiste della tecnica e della sensibilità moderna; e assai spesso infatti ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] e per scopi dimostrativi) e alle resine più sensibili già note (Fosterite; Dekorit; rapido, con particolare riguardo alla fase iniziale.
Nel Politecnico di Milano (P con carico normale concentrato avente diverse condizioni di vincolo lungo i bordi e ...
Leggi Tutto
MANN, Thomas
Bonaventura Tecchi
Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 6 giugno 1875: fratello di Heinrich e padre di Klaus, anch'egli già noto come scrittore. Ricevette il premio Nobel nel 1929.
Alla [...] anche buon terreno nelle condizioni d'inquietudine dell' ., che, dopo alcune novelle iniziali (Der kleine Herr Friedemann, tra solidità borghese e sensibilità artistica è posta in Der Tod in Venedig arriva alle forme morbide del virtuosismo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] prezzo e vender caro'; in siffatte condizioni i mezzi di trasporto, per mare del mondo fossero sensibilmente inferiori alle distanze osservabili oggi diseguaglianza distributiva sia bassa nelle fasi iniziali dello sviluppo, vada poi crescendo in ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] iniziale più sottile, esso si ispessisce e decorre parallelamente alla superficie ad angolo retto rispetto alle postnatale), e anche la sensibilità dei dendriti delle cellule componente sarebbe però, in condizioni fisiologiche, molto esigua dal punto ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] eventi sono differentemente modulati in relazione alle diverse fasi del ciclo alimentazione-digiuno. aumento della diuresi osmotica: in condizioni normali il glucosio viene filtrato della sensibilità termica e dolorifica che interessa inizialmente le ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] di diversi anni i disturbi iniziali del linguaggio. Nella forma semantica in particolare la RM, particolarmente sensibilealle lesioni vascolari. La VaD multinfartuale è di una famiglia di rarissime condizioni patologiche, dementigene e fatali, ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...