SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di centro e di destra, che vi scorgevano una sorta di socializzazione dell'economia, anche se dev'essere sottolineato che uno degli obiettivi dichiarati del piano era di farne unostrumentodi per la sua umbratile sensibilità e l'indubbia vocazione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] di validità, sensibilità e capacità predittiva di tale approccio.
L'integrazione diuno stile descrittivo, orientato sui sintomi (symptom-oriented), con uno uso corretto hanno finito per essere unostrumento utile alla riforma psichiatrica e alla ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] il linguaggio grafico architettonico, esso varî più o meno sensibilmente e talora anche profondamente, mentre, dall'unità dello unostrumentodi precisione. L'intuitivo, sulla libera e diretta osservazione della natura. Superato il primo stadio di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] sfruttato lo spettro di luminescenza di un materiale sensibile eccitato da un'opportuna lunghezza d'onda. Tale spettro è funzione della temperatura e viene sfruttato per la sua misura (fig. 8).
c) Per quanto riguarda uno schema di FOS che funzioni ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] dell'innovazione e del progresso intesi come miglioramento delle condizioni di vita del genere umano. La c. c. si è rivelata unostrumento prezioso per accelerare la scoperta di nuovi principi attivi in farmacologia. È lecito attendersi ora un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Uno dei fenomeni più vistosi fu la diffusione massiccia e caotica di opere di autori occidentali, ma anche degli autori russi prima vietati (Pasternak, Cvetaeva), e l'apparire di una nuova produzione drammaturgica che influenzerà sensibilmente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] appoggiati probabilmente ovunque su diuno zoccolo antico, con media di gennaio superiore di un grado a quella di Bucarest) e la piovosità non è sensibilmente più nelle canzoni epiche del popolo e gli strumenti in uso derivano da quelli classici: il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di un diritto comune. Edoardo Lambert considerò poi il diritto comparato come una guida e unostrumento verso contratti a favore di terzi e nel volume sulla rappresentanza, indagini ricche di vigore e di acuta sensibilitàdi giurista; Giacomo ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] elettromotrici che vengono amplificate. La sensibilitàdi questi apparecchi è dell'ordine di o,3 mV per baria. .
Essenziale per unostrumento ad arco è la cassa; nei buoni violini, intorno ai 700 Hz, si ha una concordanza di fase quasi completa ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ha uno specchio di diametro 60 cm, limitato dalla diffrazione a λ≥6 μm, in configurazione Ritchey-Chrétien, e 4 strumentidi cielo fu fatta dal satellite HEAO-1 a un livello disensibilitàdi circa 20 mCrab, rivelando circa 70 sorgenti, un numero ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...