. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] non si discosta sensibilmente dalla lingua letteraria di corregge di cuoio; l'arco di ferro o di legno duro è munito di un fiocco di crine di cavallo. La nota a vuoto è sempre grave; serve soltanto ad accompagnare il canto.
Il rabāb è unostrumento ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il basalto e il granito.
Questa civiltà ebbe armi e strumentidi bronzo, con metalli tratti dai monti dell'isola e dotati di particolare sensibilità armonica o di timbro vocale fastosamente melismatico ("lu donu" il dono) di crearsi uno stile, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] della quale è strumento.
Le variazioni presentano della vita animale o di relazione, appartengono quelli adibiti alla sensibilità e al movimento volontario per gli arti, per il. cuore e in più uno a destra per il fegato (ἡπατῖτις), l'altro a sinistra ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] a metà digerito diuno stomaco di renna, mescolato col legava per tutta la vita il ricordo e lo strumento della sua grazia: un'unghia, una piuma, Britannica e Quebec), la cui estrazione segna un sensibile aumento negli ultimi anni (da 76,4 mila ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] come lingua letteraria appare ormai unostrumento ricco e duttile.
Accanto alla di lingua letteraria. Preceduto da Tomáš Štítný nell'idea di servirsi della lingua nazionale, sul suo predecessore egli ebbe il vantaggio d'una più immediata sensibilità ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] debba attendere proprio la costituzione ufficiale diuno stato belga, e cioè il sensibili verso quest'arte. Le scuole di canto, e le corali, di operai, d'impiegati, o di a sei pistoni indipendenti e di numerosi strumenti in ottone con i quali Wagner ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] se, oltre all'acido carbonico, sono presenti in quantità sensibile altri acidi, come il solfidrico e il borico, questi strumentodi divinazione (p. es., l'acqua oracolare di Delfo) e quindi come mezzo di prova, donde i riti delle ordalie. È uno ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di una noce, liscia, elastica, dotata di una squisita sensibilità . Traendo indietro lo strumento s'esaminano i frenuli diuno spostamento in alto, diuno spostamento verso la colonna vertebrale, diuno spostamento in basso o verso l'esterno, diuno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . Le donne portano un camice, uno o due grembiuli e un ampio soprabito senza maniche.
Nella Macedonia l'influenza orientale nell'abitazione è marcata in modo particolarmente sensibile. Vi predomina infatti la casa di mattoni seccati al sole; il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di esse, debbono essere considerate come veri atti chirurgici. Tali sono la broncoscopia e in genere la toracoscopia e anche la broncografia.
La broncoscopia consiste nel far penetrare attraverso la laringe nella trachea unostrumentosensibili ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...